Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Granchio blu: pescatori e allevatori ittici danneggiati, dal delta del Po alle coste siciliane

Pesca. Castiglione (Az): granchio blu, subito ristori ai pescatori. infestazione del granchio blu. Dal delta del Po alle coste siciliane, su tante coste italiane la situazione è drammatica. Il granchio blu è una specie pericolosa e invasiva che minaccia gravemente la biodiversità degli ecosistemi marittimi e lagunari”. 

Roma, 27 lug. 2023 – “Il Governo sostenga i pescatori e gli allevatori ittici contro l’infestazione del granchio blu. Dal delta del Po alle coste siciliane, passando per Orbetello e Lesina: su tante coste italiane la situazione è drammatica. Il granchio blu è una specie pericolosa e invasiva che minaccia gravemente la biodiversità degli ecosistemi marittimi e lagunari”.  Lo afferma Giuseppe Castiglione, capogruppo di Azione-Italia Viva in commissione Agricoltura alla Camera, che nel question time in Commissione ha chiesto al Sottosegretario all’Agricoltura, Luigi D’Eramo, quali interventi immediati il Governo propone per fronteggiare l’emergenza. 

“Il comparto ittico – aggiunge - rifiuta categoricamente risposte tiepide: è a rischio il 28% della produzione di molluschi e vongole. Occorre stanziare risorse per risarcire i pescatori degli ingenti danni e attivare un piano di risoluzione e prevenzione per scongiurare un disastro economico e ambientale. Assurdo pensare che la risoluzione del problema passi per improbabili sagre del granchio blu o per la sua commercializzazione. Il Governo - conclude Castiglione - agisca subito con i ristori”.

Immagine: Erikmadsen di Wikipedia in inglese, CC BY 3.0, 

Commenti