Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

Incendi: Canadair ed elicotteri dal 15 giugno al 30 agosto in Sicilia, Calabria, Puglia e Sardegna

IT-alert: da settembre i prossimi test sui territori. Dopo Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria ed Emilia-Romagna, entro fine 2023 verranno coinvolte tutte le restanti Regioni e le due Province Autonome. Protezione Civile coordinerà l’impiego di circa 580 volontari, saranno attivi dal 15 giugno al 30 agosto in Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia.


16/07/2023 - Tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, infatti, il Dipartimento della Protezione Civile, con le strutture di protezione civile di Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria e, appunto, Emilia-Romagna, ha organizzato le attività di test coinvolgendo, sui territori, direttamente la popolazione. Intorno alle ore 12 del giorno definito, sui cellulari, accesi e con connessione telefonica, di coloro che si trovavano nell’area coinvolta hanno ricevuto un messaggio di test.

Si apre la campagna estiva antincendio boschivo 2023, come stabilito dalle raccomandazioni del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, rivolte a tutte le Amministrazioni coinvolte a vario titolo nelle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, al fine di favorire maggiormente l’azione sinergica delle componenti regionali e statuali.

Nel periodo di massimo impegno, a partire da luglio, la Flotta aerea dello Stato potrà contare su un totale di 34 velivoli: 14 Canadair, due Fire Boss, 5 elicotteri S64 e 13 ulteriori elicotteri. L’impiego della flotta nazionale sarà come sempre coordinato dal Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della Protezione Civile.

Prosegue l’attività della cabina di regia permanente promossa dal Dipartimento della Protezione Civile che coordinerà, tra l’altro, l’impiego di circa 580 volontari di protezione civile che, grazie ai gemellaggi, saranno attivi dal 15 giugno al 30 agosto in Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Commenti