Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Incendio di Bellolampo, Antimafia: "I fuochi non si accendono da soli"

La commissione regionale Antimafia aprirà una indagine sull'incendio alla discarica di Bellolampo, a Palermo
, per capire come e perché il fuoco è arrivato lì. "Stiamo acquisendo le relazioni su quanto accaduto dagli organi inquirenti e dall'azienda che gestisce la piattaforma. I fuochi non si accendono da soli e questa è un'area difficilmente accessibile”. 

Palermo, 3 Agosto - “La commissione regionale Antimafia aprirà un'indagine sull'incendio avvenuto alla discarica di Bellolampo, per capire come e perché il fuoco è arrivato qui. Stiamo acquisendo le relazioni su quanto accaduto dagli organi inquirenti e dall'azienda Rap che gestisce la piattaforma. I fuochi non si accendono da soli e questa è un'area difficilmente accessibile”. Lo ha detto il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, che oggi ha fatto un sopralluogo alla discarica.

“Ci sono una serie di concause, le alte temperature che hanno mandato fuori uso, come ci è stato riferito dalla stessa azienda Rap, gli impianti idraulici di due cingolati appena sono intervenute le squadre antincendio. Dobbiamo ragionare su infrastrutture in grado di reggere in futuro a un clima sempre più estremo, ma l'esperienza deve servire a farci capire dove possiamo intervenire per migliorare l'organizzazione. Bisogna riflettere sul futuro di un sito che è una grande bomba ecologica. 

Serve un sistema sanzionatorio più severo contro chi appicca gli incendi - ha aggiunto Cracolici - C'è un problema di prevenzione generale con un sistema antincendio che presenta grandi buchi. E' chiaro che intorno a un grande impianto come questo ruotano tanti interessi, terremo alta la vigilanza, perché ne va della salute dei cittadini”.

Immagine di repertorio

Commenti