Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

Un carcere di massima sicurezza a Mistretta, un'idea che non convince

RIFONDAZIONE COMUNISTA NEBRODI: L'IPOTESI DI UN CARCERE DI MASSIMA SICUREZZA NEL TERRITORIO AMASTRINO NON CONVINCE. Il Circolo Territoriale del PRC dei Nebrodi “Francesco Lo Sardo” interviene sul merito dell'ipotesi avanzata dal magistrato Dott. Santi Consolo di costruire nel territorio amastrino una struttura penitenziaria di massima sicurezza.


24/08/2023 - Si tratta di un'idea che sinceramente non ci convince. Possiamo, certo, comprendere l'utilità presunta di una simile scelta per l'Amministrazione penitenziaria ma questa non promette, neppure in prospettiva, d'essere concretamente conveniente sia per la Città di Mistretta e neppure per il comprensorio nebroideo né tanto meno di portare vantaggi alle diverse Comunità ivi presenti sia in termini di sicurezza sia di occasioni concrete di sviluppo.

Si tenga, poi, conto che l'ipotizzata struttura penitenziaria di massima sicurezza verrebbe a insistere in un territorio interessato da flussi criminali mafiosi legati alle cosiddette “agromafie”, senza poter essere, giustamente, utilizzato neppure per la detenzione di soggetti malavitosi locali.

Una simile struttura verrebbe, dunque, ad essere calata dall'alto in un territorio che più che nuovi carceri di massima sicurezza abbisogna di interventi investigativi, prevenzione, interventi sociali, lavoro e legalità.
Quanto poi alla ricaduta occupazionale occorre dire che si tratterebbe quantitativamente di ben poca cosa, sia a livello edilizio sia per il settore correlato dei servizi, vista la specifica natura delle strutture penitenziarie e della loro gestione.

I Nebrodi, Mistretta hanno bisogno, invece, di vero sviluppo nella legalità e non di essere pensati come luogo isolato ideale per la reclusione di soggetti criminali pericolosi.

Commenti