Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Nobel per la Pace a Narges Mohammadi: a Lampedusa un riconoscimento al coraggio delle donne iraniane

Comunicato dell'associazione Occhiblu relativo al Premio Nobel per la Pace assegnato all'attivista iraniana Narges Mohammadi. Tre mesi fa a Lampedusa, nel corso dell'ottava edizione del Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano, un riconoscimento era andato proprio ad un servizio che raccontava le proteste e il coraggio delle donne iraniane a difesa della libertà e dei diritti umani.

6 ott 2023 - L’associazione Occhiblu, che dal 2016 organizza a Lampedusa il Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano, si congratula con l’attivista iraniana Narges Mohammadi per l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace mentre è ancora detenuta nel carcere di Evin. “Da otto anni – dice il presidente dell’associazione Occhiblu, Filippo Mulè – realizziamo a Lampedusa un Premio giornalistico internazionale che è un’occasione per centrare l’attenzione sui valori dell’integrazione, della solidarietà, sulla difesa dei diritti umani e del buon giornalismo, invitando personalità della cultura e dell’informazione. Il riconoscimento conferito a Narges Mohammadi è un premio al coraggio delle donne iraniane e rappresenta un momento storico nella lotta per le libertà nel tormentato Paese islamico. 

Proprio nello scorso mese di luglio, nel corso dell’ottava edizione del Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano a Lampedusa, la giuria ha assegnato la vittoria nella sezione “Stampa nazionale-radio e tv” ad Antonella Alba, giornalista di Rainews 24, per il servizio dal titolo “La protesta del velo” in cui si racconta l’eroica e forte ribellione del popolo e soprattutto delle donne iraniane rispetto al regime oscurantista e repressivo della teocrazia.

Un lavoro che ha dato voce all’ansia di libertà di una intera nazione, in cui tantissime persone sono disposte a rischiare la vita per le proprie idee. Il Premio Nobel per la Pace assegnato a Narges Mohammadi richiama all’impegno civile e alla libertà d’espressione. Sperando di poter ospitare in futuro l’attivista al centro del Mediterraneo, ci auguriamo anche noi che l’Iran rilasci al più presto la giornalista in modo che possa partecipare alla cerimonia di consegna del Nobel che avverrà a dicembre”.

Commenti