Richiesta di arresto per Cuffaro e Pace, durissimo colpo alla credibilità del governo Schifani

Caronia: "Fiducia nella magistratura. Solidarietà personale e politica a Saverio Romano".  Le indagini accerteranno la verità, dimostrando l'estraneità.  M5S: “Richiesta di arresto per Cuffaro e Pace ennesimo durissimo colpo alla credibilità del governo Schifani. Il  M5S abbandona l'Aula per protesta Palermo, 4 nov 2025 - "Desidero esprimere la piena fiducia nell'operato della magistratura e dei suoi sistemi di controllo e bilanciamento. Sono certa che le indagini accerteranno rapidamente la verità, dimostrando l'estraneità dell’onorevole Saverio Romano, coordinatore nazionale di Noi Moderati, alle accuse che gli sono mosse". Così, in una nota, Marianna Caronia, deputato regionale di Noi Moderati.  "All’onorevole Romano va in questo momento la mia solidarietà personale e politica. Condividiamo con lui l'auspicio che si faccia piena luce su tutta la vicenda, al di là dell'inaccettabile processo mediatico che si è già messo in moto - conti...

Terremoto di Messina del 1908: una mostra permanente al Museo di Messina dal 28 novembre

Il tragico terremoto di Messina del 1908 in una mostra permanente. Antonio De Luca (M5S): “Coronamento di un lungo percorso”

 Palermo, 18/11/2023 - E' il coronamento di un percorso lungo e anche faticoso che mi inorgoglisce come cittadino e come rappresentante dalla comunità che rappresento nelle istituzioni. Ne ho seguito e promosso gli sviluppi passo passo, nell'interesse di chi ha a cuore Messina e la sua storia”

Lo ha dichiarato il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca, riferendosi alla prossima apertura dell'esposizione permanente “1908 CittàMuseoCittà” sul terremoto che rase al suolo Messina, in occasione della conferenza stampa che ha presentato l'iniziativa e a cui hanno partecipato gli assessori regionali Elvira Amata e Francesco Scarpinato e il direttore del Museo di Messina Orazio Miceli.

Per l'allestimento della mostra permanente, che sarà ospitata dal museo di Messina a partire dal prossimo 28 novembre, Antonio De Luca ha ottenuto, due finanziamenti con altrettante norme varate dall'Ars, per un totale di 300 mila euro, l'ultimo dei quali, di 50 mila euro, arrivato proprio qualche giorno fa, in occasione dell'approvazione del collegato ter a sala d'Ercole

“Ho ritenuto – dice Antonio De Luca – che questa tragedia, unica in Europa, rappresentasse un pezzo della nostra storia da raccontare e valorizzare. La nostra identità e le nostre radici sono state drammaticamente spezzate da questo tragico evento e, sono certo, che con questa mostra verrà dato un importante momento di riflessione ai messinesi, su chi eravamo e cosa possiamo diventare, per guardare con ottimismo al futuro”.

“Occorre – conclude De Luca - restituire centralità a Messina e per farlo bisogna creare sinergie che, seppur da angolazioni differenti, guardino al bene della città. Dobbiamo essere capaci di superare le differenze, i colori di partito e creare un sistema che guardi al progresso di Messina per riportare la nostra comunità al centro del dibattito politico e culturale siciliano”.

Commenti