Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Aristide Macris: la scomparsa del fondatore della comunità greca in riva allo Stretto

 

Anpi, Associazione nazionale partigiani d’Italia, Comitato provinciale di Messina. La scomparsa di Aristide Macris, professore, fondatore della comunità greca in riva allo Stretto. L’Associazione dei partigiani porge le proprie condoglianze

Messina, 20/12/2023 - L’Anpi di Messina si duole della scomparsa di Aristide Macris, professore conosciuto in città e fondatore della comunità greca in riva allo Stretto. L’Associazione dei partigiani porge le proprie condoglianze al figlio Daniele, docente in un Liceo cittadino.

Aristide Macris si è spento a 85 anni. Nel 1959 si era trasferito a Messina, dove si è laureato e ha insegnato in diverse scuole superiori, affrontando tra i primi il problema della tossicodipendenza.

Macris è stato attivo politicamente con il Partito comunista italiano, ma soprattutto è stato un esponente della Resistenza in esilio alla dittatura dei colonnelli, nata da un colpo di Stato nel 1967. In quegli anni i golpisti inviavano a Messina spie e provocatori, che trovavano compiacente sponda nei fascisti locali. La sua postura antifascista lo distingueva in città, mentre il suo lavoro lo portava a diventare segretario della Cgil scuola prima e coordinatore dei Cobas dopo.

La tessera dell’Anpi, sottoscritta già diversi anni fa, era la giusta definizione della sua azione democratica.

Commenti