Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Bollo auto: fino a giugno niente sanzioni e interessi per bolli arretrati


Ars, Finanziaria. Fino a giugno esenzione sanzioni e interessi per pagamenti bolli arretrati. Passa in Commissione Bilancio la norma Schillaci (M5S).
  

Palermo, 12/12/2023 - Esenzione sanzioni e interessi per i pagamenti del bollo auto la cui scadenza era prevista tra il’1 gennaio 2016 e il 31 dicembre 2022, purché il versamento sia effettuato entro il 30 giugno 2024. Lo prevede  l’emendamento passato oggi in commissione Bilancio dell’Ars a firma della deputata M5S Roberta Schillaci.

“Questa norma – dice la deputata -  consente ai cittadini di mettersi in regola coi pagamenti in un momento veramente difficile per le famiglie, alle prese con caro carrello, caro bollette e con stipendi fermi da anni e al contempo, come tutte le tasse, consente l’erogazione di servizi alla collettività”. 

_________

Palermo 12 dicembre 2023 - Maggiore contribuzione da parte della Regione alle imprese che assumono disoccupati o inoccupati over 50. Lo prevede un emendamento della deputata regionale del M5S Roberta Schillaci, appena andato a segno in Commissione Bilancio all’ARS dove è in discussione, la legge di stabilità regionale. 


“Stiamo provando in tutti i modi - spiega Schillaci - a dare respiro e incentivare le politiche del lavoro e le assunzioni in Sicilia. Il nostro emendamento sgrava le imprese da un’alta percentuale del costo del lavoro. Nello specifico prevede 30.000,00 nel triennio 2024-2026 per ogni lavoratore contrattualizzato a tempo indeterminato che diventano 10.000,00 euro in più per ogni over 50 assunto. Si tratta di una forma di incentivo concreto per le aziende e di tutela per quelle persone che sono fuori dal mercato del lavoro e che rischiano situazioni di marginalità” - conclude Schillaci. 

Commenti