Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Don Milani, Patti commemora “il prete rivoluzionario” a cento anni dalla ascita

Italia Nostra Sezione Territoriale, Presidio Nebrodi. Venerdì 15 dicembre 2023, alle ore 17, presso i locali dell’ex-convento di San Francesco. Conferenza su Don Lorenzo Milani, “il prete  rivoluzionario”, a cento anni dalla sua nascita, ricordandone la sua straordinaria figura di educatore coerente e scomodo nella società civile e religiosa del tempo. 

Patti (Me), 13/12/2023 - Introduce e modera Angela Pipitò, responsabile dell’Associazione locale. Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Salvatore Sidoti interverranno Giuseppe Alibrandi ( in videoconferenza) su “ La parola” e il dialogo, Padre Franceco Pisciotta con un intervento dal titolo: “ Il Circolo don Milani: dialogo problematico con la Gerarchia” e Mimmo Mollica che interverrà su: “ L’esperienza dei” soci costruttori” di Bologna ( 1971) a Gioiosa Marea e la lezione di Don Milani”. Durante l’incontro verrà proposto un video sulla vita di Don Milani e alcuni brani tratti dalle opere di Don Milani saranno letti da Maria Scafidi. Seguirà il dibattito. 

Tema centrale dell’incontro è l’esperienza del Centro Studi Don Milani, fondato a Patti, agli inizi degli anni settanta del secolo scorso, da un prete dissidente che seguendo il messaggio educativo e pedagogico di Don Milani voleva essere vicino ai bisogni della gente più povera e alle istanze degli operai. Un centro studi che diventò ben presto un luogo di confronto e dibattito intellettuale, attorno a cui ruotarono numerose attività sociali e di solidarietà portate avanti da studenti, volontari locali e gruppi giovanili provenienti da altre regioni, giovani universitari del tempo che si dedicarono con grande dedizione all’impegno sociale attivandosi nei doposcuola, dando lezioni ai figli degli operai e dei contadini, restaurando una Chiesa, lavorando per la costruzione di un acquedotto cercando di venire incontro alla atavica mancanza di acqua nelle frazioni abbandonate di Scarpiglia e Madoro, nel comune di Patti. 

Un momento storico importante per la città di Patti che Italia Nostra Presidio Nebrodi vuole ricordare, anche attraverso le testimonianze di chi ha allora ha vissuto tale esperienza come un periodo di grande impegno sociale legato a valori universali quali la solidarietà e l’uguaglianza sociale, veri e propri baluardi nella formazione pedagogica e nell’insegnamento di don Lorenzo Milani.

Commenti