Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Energia rinnovabile: come affermare una mobilità rispettosa e scoprire il favoloso “mondo“ dei Nebrodi"

Il GAL Nebrodi Plus pubblica il bando per la realizzazione di infrastrutture intelligenti e sostenibili del PAL “ Sistema Nebrodi 2014/2022 “. "L'obiettivo che ci proponiamo è quello di educare all'uso ed alla produzione di energia rinnovabile; di affermare sul territorio una mobilità dolce rispettosa dell'ambiente ed una fruizione del territorio ragionata e mappata per guidare il visitatore a scoprire il favoloso “ mondo “ dei Nebrodi". 

20/12/2023 - L'intervento complessivo mira, infatti, alla creazione di 16 stazioni ( pensiline ) e 80 e- bike sul territorio dei Nebrodi. La rete dovrà proporre percorsi virtuosi che puntino alla valorizzazione degli elementi culturali -storici - ambientali del territorio attraverso la creazione di itinerari tematici mappati e georeferenziati. I soggetti beneficiari sono gli enti pubblici ed i partenariati pubblico - privati, la dotazione finanziaria complessiva è di 800.000 €. La finalità da raggiungere è quella della creazione, sul territorio dei Nebrodi, di una rete di piccole infrastrutture intelligenti e sostenibili. 

Pensiline fotovoltaiche per la fruizione turistica del territorio promuovendo l'uso e la produzione di energia rinnovabile, la transizione verso la mobilità sostenibile (bici a pedalata assistita e stazione di bike sharing). 

Per approfondimenti visitare il sito www.galnebrodiplus.eu.

Commenti