Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

Fiumi a secco: l’Alcantara all’asciutto, la captazione in subalveo per la sopravvivenza

 In Sicilia Alcantara all’asciutto in molti punti. L’allarme lanciato dall’Associazione Italiana di Ingegneria Naturalistica. Ecco come si presenta il fiume Alcantara oggi, in Sicilia. 

7/12/2023 - “Oggi, 7 Dicembre fiumi importanti come l’Alcantara, in Sicilia, sono all’asciutto. Ecco perché il restauro ecologico delle aree umide a Cottanera, luogo del fiume, ha dovuto prevedere la captazione in subalveo, a meno 2 metri di profondità dell'alveo totalmente asciutto, per consentire la sopravvivenza di piante e animali della Rete Ecologica Siciliana”. “Oggi, 7 Dicembre, in più punti il fiume Alcantara, in Sicilia, è secco, inesistente, non c’è. Mentre al Nord i fiumi esondano e arriva la prima neve al Nord, al Sud i fiumi, anche importanti come l’ Alcantara risentono della mancanza di pioggia. É l effetto strabico del Climate Change. 

Difendere il Capitale Naturale é più difficile qui per noi dell'Associazione Italiana Ingegneria Naturalistica. Ecco perché il restauro ecologico delle aree umide a Cottanera, luogo del fiume, ha dovuto prevedere la captazione in subalveo, a meno 2 metri di profondità dell'alveo totalmente asciutto, per consentire la sopravvivenza di piante e animali della Rete Ecologica Siciliana. Ora per il Parco Fluviale dell' Alcantara, dopo l impermeabilizzazione con bentonite, inizia la fase botanica con la collaborazione dell' Università di Catania e il difficile studio idraulico. 

La captazione è la tubazione drenante a meno due metri di profondità del letto del fiume che è asciutto. In sostanza abbiamo prelevato acqua sotto il fiume per cercare di mantenere l’habitat”. Lo ha annunciato Gianluigi Pirrera, Vice Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Ingegneria Naturalistica A.I.P.I.N. che oggi è stato in sopralluogo sul fiume per verificare lo stato di salute

Commenti