Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Fiumi a secco: l’Alcantara all’asciutto, la captazione in subalveo per la sopravvivenza

 In Sicilia Alcantara all’asciutto in molti punti. L’allarme lanciato dall’Associazione Italiana di Ingegneria Naturalistica. Ecco come si presenta il fiume Alcantara oggi, in Sicilia. 

7/12/2023 - “Oggi, 7 Dicembre fiumi importanti come l’Alcantara, in Sicilia, sono all’asciutto. Ecco perché il restauro ecologico delle aree umide a Cottanera, luogo del fiume, ha dovuto prevedere la captazione in subalveo, a meno 2 metri di profondità dell'alveo totalmente asciutto, per consentire la sopravvivenza di piante e animali della Rete Ecologica Siciliana”. “Oggi, 7 Dicembre, in più punti il fiume Alcantara, in Sicilia, è secco, inesistente, non c’è. Mentre al Nord i fiumi esondano e arriva la prima neve al Nord, al Sud i fiumi, anche importanti come l’ Alcantara risentono della mancanza di pioggia. É l effetto strabico del Climate Change. 

Difendere il Capitale Naturale é più difficile qui per noi dell'Associazione Italiana Ingegneria Naturalistica. Ecco perché il restauro ecologico delle aree umide a Cottanera, luogo del fiume, ha dovuto prevedere la captazione in subalveo, a meno 2 metri di profondità dell'alveo totalmente asciutto, per consentire la sopravvivenza di piante e animali della Rete Ecologica Siciliana. Ora per il Parco Fluviale dell' Alcantara, dopo l impermeabilizzazione con bentonite, inizia la fase botanica con la collaborazione dell' Università di Catania e il difficile studio idraulico. 

La captazione è la tubazione drenante a meno due metri di profondità del letto del fiume che è asciutto. In sostanza abbiamo prelevato acqua sotto il fiume per cercare di mantenere l’habitat”. Lo ha annunciato Gianluigi Pirrera, Vice Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Ingegneria Naturalistica A.I.P.I.N. che oggi è stato in sopralluogo sul fiume per verificare lo stato di salute

Commenti