Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

Servizio Civile Universale: 12 posti in Sicilia in Federconsumatori

 

Palermo, 28 dicembre 2023 - Servizio Civile Universale in Federconsumatori: 12 posti in Sicilia

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU) del

Governo ha emanato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in

progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale. La novità di

quest'anno è che ci sono ben 12 posti disponibili per il progetto "Sguardi Vigili" di

Federconsumatori Sicilia, divisi in diverse sedi dell'associazione:


Federconsumatori Sicilia (sede regionale a Palermo) - 2 volontari

Federconsumatori Palermo - 2 volontari

Federconsumatori Mascalucia (CT) - 2 volontari

Federconsumatori Messina - 1 volontario

Federconsumatori Siracusa - 1 volontario

Federconsumatori Enna - 2 volontari

Federconsumatori Licata (AG) - 1 volontario

Federconsumatori San Cataldo (CL) - 1 volontario


Anche quest'anno l'unico modo per presentare domanda di partecipazione al bando di

selezione è collegarsi al portale nazionale https://domandaonline.serviziocivile.it/,

accedendo con SPID o registrando le proprie credenziali. Le domande devono essere

presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 15 febbraio 2024.

Possono accedere alle selezioni tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni, in possesso di

cittadinanza italiana, europea, o extra Unione Europea con regolare permesso di

soggiorno e incensurati. E’ previsto un impegno pari a 25 ore settimanali, per 12 mesi, con

un rimborso di 507,30 euro mensili.

Commenti