Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Turismo, Trapani punta a candidatura Unesco

Turismo: la provincia di Trapani punta a candidatura Unesco. Con “Aspettando il solstizio d’inverno” la Camera di commercio e la Logos esplorano la possibilità di una strategia unitaria del territorio. Venerdì e sabato il confronto con tutti gli stakeholders

Trapani, 13 dicembre 2023 – Quasi quattromila anni di storia, mare cristallino e natura incontaminata, enogastronomia, manifattura di pregio, infrastrutture: l’intero  territorio della provincia di Trapani, con le sue eccellenze e ricchezze, ha tutte le caratteristiche e potenzialità per dare vita in Italia al primo progetto diffuso e trasversale di turismo 365 giorni l’anno. Così “Aspettando il solstizio d’inverno”, prima convention sul turismo trasversale in programma da domani a sabato, sarà l’occasione in cui la Camera di commercio di Trapani e la Logos, con la collaborazione di Unioncamere Sicilia,

cogliendo l’aspirazione dei territori riuniranno tutti gli stakeholders
per esplorare insieme la possibilità di una strategia unitaria
finalizzata a individuare il percorso migliore per eventualmente
candidare l’intera provincia di Trapani al riconoscimento Unesco.
L’ente camerale, infatti, pensando agli strumenti più idonei a
valorizzare i propri territori in funzione dell’allungamento della
stagione turistica, sta valutando di affidare la redazione di uno studio
di fattibilità con cui analizzare i diversi percorsi di candidatura e
decidere successivamente quale intraprendere, in accordo con le
amministrazioni pubbliche, le imprese e gli operatori che aderiranno
all’iniziativa.

In attesa, si comincia a lavorare per costruire una filiera ricettiva
aperta tutto l’anno. Infatti, il primo appuntamento per testare
l’organizzazione di un sistema turistico integrato sarà il 2025, con
“Sicilia meta europea dell’enogastronomia” e “Agrigento capitale della
Cultura”. Per questo, in vista di tali occasioni, durante questa “tre
giorni” il territorio trapanese si presenterà alla stampa estera e
nazionale.

Venerdì 15, alle 9,30, presso la Camera di commercio di Trapani, dopo i
saluti di Pino Pace, commissario della CamCom e presidente di
Unioncamere Sicilia; Giacomo Tranchida, sindaco di Trapani; Mariella
Antinoro, commissaria del Libero consorzio metropolitano; Ludovico
Giambrone, delegato dell’assessora regionale al Turismo, Elvira Amata;
Roberto Gueli, presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia; e Toti
Piscopo, amministratore della Logos; interverranno l’assessore regionale
alle Attività produttive, Edy Tamajo; il presidente di Sicindustria
Trapani, Vito Pellegrino; il presidente nazionale di
Assoturismo-Confesercenti, Vittorio Messina; il presidente di
Federalberghi Trapani, Antonio Marino; il presidente nazionale e
regionale della Fiavet, Giuseppe Ciminnisi; la presidente del Distretto
turistico Sicilia occidentale, Rosalia D’Alì; il geografo ed esperto
internazionale di candidature Unesco, Giorgio Andrian; e il presidente
del Seawater Hotel, Claudio Dario.

Sempre venerdì, alle 14,45, presso la CamCom, un incontro di formazione
per gli operatori e imprenditori per conoscere i fenomeni
dell’archeoastronomia nel Trapanese, con Ferdinando Maurici,
Soprintendente del mare della Sicilia; Alberto Scuderi, vicedirettore
nazionale dei Gruppi di archeologia d’Italia; e Antonio Barone,
direttore dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa “La rotta dei
fenici”.

Sabato 16 dicembre, alle 9,30, presso la Camera di commercio di Trapani,
incontro sullo sviluppo delle infrastrutture a servizio del territorio,
con gli interventi di Giuseppe Pace, commissario della CamCom e
presidente di Unioncamere Sicilia; Toti Piscopo, amministratore della
Logos; Dario Lo Bosco, presidente di Rfi e del Polo infrastrutture di Fs
Italiane; Salvatore Ombra, presidente dell’Airgest, società di gestione
dell’aeroporto “Vincenzo Florio” di Birgi; Giuseppe Sapia, fondatore e
Ceo della compagnia aerea Luxwing; Antonio Marino, presidente di
Federalberghi Trapani; Giuseppe Ciminnisi, presidente nazionale e
regionale della Fiavet. Seguirà un secondo momento formativo, con la
presentazione del libro “Guida al diritto pubblico e privato nel
turismo” di Antonio Marino e Saverio Panzica.

Commenti