Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

Apicoltura, disco verde all’ARS: la Regione promuova un modello in grado di preservare la biodiversità

Apicoltura. Disco verde all’ARS a mozione M5S che impegna Regione a tutelare la filiera

Palermo 24 gennaio 2024 - Cambiamento climatico, uso di pesticidi troppo aggressivi e urbanizzazione indiscriminata stanno provocando una pesante crisi dell’apicoltura, settore trainante dell’economia siciliana. La Regione favorisca la cooperazione tra agricoltori e apicoltori, promuova un modello agricolo in grado di preservare la biodiversità del paesaggio agricolo e garantisca la sostenibilità incentivando tecniche produttive innovative. Sono alcuni degli impegni che la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Jose Marano, vice presidente della Commissione Ambiente, chiede al governo regionale, mettendoli nero su bianco attraverso una mozione approvata in queste ore a Sala d’Ercole a proposito della protezione delle api e riduzione del rischio legato all'impiego dei fitosanitari.


“Nella nostra Isola - spiega Marano - vi sono oltre 800 piccole e medie imprese che si occupano di produrre miele, con un totale di 126.000 arnie dichiarate. La Sicilia è seconda solamente al Piemonte come numero di aziende, arnie e miele prodotto, ma l’apicoltura siciliana è al primo posto, con ampio distacco dalle altre realtà nazionali, per quantità di sciami forniti per l’impollinazione nelle serre. La produzione del miele e la stessa biodiversità e tutela dell’ecosistema che offrono le api e gli altri insetti impollinatori sono in serio pericolo a causa di fattori naturali e non solo. Occorre un impegno concreto da parte della Regione per sostenere la filiera".


"Per queste ragioni - continua la deputata - ho scritto una mozione, che oggi è stata approvata in aula che prevede tra le altre cose, di individuare in ambito regionale zone di rispetto intorno ad aree di rilevante interesse apistico e agroambientale nelle quali siano vietati trattamenti con specifici prodotti fitosanitari alle specie arboree, erbacee, floreali, od ornamentali. Ho chiesto inoltre al governo regionale di promuovere iniziative educative di formazione e informatizzazione finalizzate all’adozione di comportamenti alimentari sani, alla comprensione del legame che c’è fra api, ambiente, agricoltura e uomo, alla conoscenza delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti derivati dall’apicoltura, allo sviluppo di modelli di business mirati allo sviluppo della produzione locale e al contrasto alle frodi” - conclude Marano. 

Commenti