Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

Corruzione: Italia +9, se aumenta l’impunità incoraggia la corruzione

 

È ora di porre fine all’impunità per la corruzione. 
ITALIA 56/100 (+9 punti dal 2016). L’indice di percezione della corruzione (CPI) del 2023 mostra che la corruzione è fiorente in tutto il mondo. Il CPI classifica 180 paesi e territori in tutto il mondo in base ai livelli percepiti di corruzione nel settore pubblico, con un punteggio su una scala da 0 (altamente corrotto) a 100 (molto pulito).

30/01/2024 - Oltre due terzi dei paesi ottengono un punteggio inferiore a 50 su 100, il che indica fortemente che hanno seri problemi di corruzione. La media globale è ferma a soli 43, mentre la stragrande maggioranza dei paesi non ha fatto progressi o ha registrato un declino nell’ultimo decennio. Inoltre, 23 paesi sono scesi ai livelli più bassi registrati quest’anno.

Ingiustizie e guai al vertice

La tendenza globale all’indebolimento dei sistemi giudiziari sta riducendo la responsabilità dei funzionari pubblici, il che consente alla corruzione di prosperare. Sia i leader autoritari che quelli democratici stanno minando la giustizia. Ciò sta aumentando l’impunità per la corruzione e addirittura la incoraggia eliminando le conseguenze per i criminali. Atti di corruzione come la corruzione e l’abuso di potere si stanno infiltrando anche in molti tribunali e altre istituzioni giudiziarie in tutto il mondo. Dove la corruzione è la norma, le persone vulnerabili hanno un accesso limitato alla giustizia mentre i ricchi e i potenti si impadroniscono di interi sistemi giudiziari, a scapito del bene comune.

I paesi ai primi posti del CPI hanno un problema di impunità, anche se questo non si riflette nei loro punteggi. Molti casi di corruzione transfrontaliera hanno coinvolto aziende di paesi con i punteggi più alti che ricorrono alla corruzione quando fanno affari all’estero. Altri hanno coinvolto professionisti che vendono segretezza o agevolano in altro modo funzionari corrotti stranieri. Eppure, i paesi con i punteggi più alti spesso non riescono a perseguire gli autori della corruzione transnazionale e i loro facilitatori.


"La corruzione continuerà a prosperare finché i sistemi giudiziari non riusciranno a punire gli illeciti e a tenere sotto controllo i governi. Quando si compra la giustizia o si interferisce politicamente, sono le persone a soffrire. I leader dovrebbero investire pienamente e garantire l’indipendenza delle istituzioni che rispettano la legge e combattono la corruzione. È tempo di porre fine all’impunità per la corruzione".


François Valerian 

Presidente di Transparency International

Commenti