Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

Depuratore di San Giorgio di Gioiosa Marea, tempi brevi per la progettazione esecutiva

Depuratore di San Giorgio di Gioiosa Marea, tempi brevi per la progettazione esecutiva. Nell’incontro avuto ieri a Palermo negli uffici del Commissario della Regione Siciliana per la Depurazione delle Acque, il Sindaco Giusi La Galia, oltre al depuratore consortile di Zappardino, ha avuto modo di chiedere informazioni anche sul progetto di adeguamento del depuratore di San Giorgio. 

Gioiosa Marea, 20/01/2024 - Il sub commissario della Regione Siciliana per la Depurazione delle Acque Salvatore Cordaro e il consulente Riccardo Costanza hanno comunicato che si sta formalizzando l’incarico per il progetto esecutivo che verrà quindi da subito conformato alla nuova normativa del codice degli appalti. “Abbiamo sollecitato tempi rapidi, in quanto si tratta di un impianto fondamentale per San Giorgio e per l’intero comprensorio – ha commentato il Sindaco la Galia. Dopo il potabilizzatore inaugurato a dicembre, un depuratore moderno ed efficiente consentirà a San Giorgio di Gioiosa Marea di compiere un deciso passo avanti per la tutela dell’ambiente e per migliorare la qualità della vita. Di conseguenza, ne trarrà beneficio l’intera economia turistica”.

Commenti