Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Mascali, in Sicilia: “Ancora scoperte dall’area archeologica di Mascali, nel catanese"

Nuove scoperte archeologiche a Mascali, in Sicilia, tramite anche l’uso del georadar. Maria Rosaria Grasso (Presidente Archeoclub D’Italia sede Area Ionico - Etnea) : “Ancora scoperte dall’area archeologica di Mascali, nel catanese. Portate oggetti del VI sec. d.C. che testimoniano la frequentazione ininterrotta dell’area ricca di sorgenti di acqua e quindi adatta all’insediamento umano fin da epoca remota. Venuto alla luce anche un nuovo sito adiacente al complesso monumentale della Nunziatella di Mascali. 

15/01/2024 - Con i rilievi geofisici del team dell’INGV, tramite l’alta teconologia del georadar è stato possibile ottenere immagini ad alta risoluzione delle strutture sepolte. Nel febbraio scorso era stata formalizzata una convenzione  tra la Soprintendenza ai Beni culturali di Catania, il Comune di Mascali, e dall’Archeoclub d’Italia, sede comprensoriale area ionico-etnea. Per avviare una serie di indagini archeologiche”. 

“Nuove scoperte nell’area archeologica della Nunziatella, a Mascali, comune del catanese. Gli scavi, sotto la sorveglianza scientifica della Soprintendenza ai Beni culturali di Catania, ancora in fase di esecuzione, hanno portato al rinvenimento di numerosi frammenti di materiali fittili, tegole e vasellame, databili tra il VI ed il IX secolo d. C. Nel febbraio scorso è stata formalizzata una convenzione  tra la Soprintendenza ai Beni culturali di Catania rappresentata dalla dott.ssa Donatella Aprile, il Comune di Mascali, rappresentato dal sindaco Luigi Messina e dall’Archeoclub d’Italia, sede comprensoriale area ionico-etnea,  per avviare una serie di indagini archeologiche nei pressi del complesso monumentale  della “Nunziatella” di Mascali.

 Tali indagini sono state avviate e siamo dinanzi a risultati importanti. La convenzione autorizzata dal Dirigente Generale del Dipartimento regionale dei Beni Culturali, si è avvalsa della collaborazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio etneo di Catania, diretto dal dott. Stefano Branca, che ha fornito la datazione al carbonio 14 dei frammenti ossei di due sepolture localizzate nell’area adiacente alla chiesa della Nunziatella. Contestualmente sono state realizzate delle prospezioni georadar ad opera dei tecnici Valerio Materni e Vincenzo Sapia, della Sezione di Roma2 dell'INGV”. Lo ha affermato Maria Rosaria Grasso, Presidente Archeoclub D’Italia, sede dell’Area Ionico – Etnea. 

Indagini archeologiche in corso.   

“L’area, ubicata nella frazione collinare di Nunziata di Mascali, aveva già riservato numerose sorprese: dalla scoperta del dipinto del Cristo pantocratore che adorna il catino absidale della chiesa medievale (XII sec. d. C.) – ha continuato la Grasso -  al ritrovamento di una basilica paleocristiana a tre navate  con un ricco pavimento a mosaici policromi e figurati, fino alla recente  scoperta di alcune sepolture durante i lavori per la posa dei cavi della fibra ottica”.

Commenti