
Aeroporti: Siracusano, hub Ryanair a Reggio Calabria grande occasione anche per Messina e per Sicilia orientale. Ryanair lancia sette nuove rotte da Roma (Fiumicino e Ciampino). Lo ha annunciato l'amministratore delegato del gruppo irlandese, Michael O'Leary, in conferenza stampa, presentando il programma estivo.
25/01/2024 - Ryanair baserà due nuovi aeromobili B737 a Fiumicino, con un investimento da 200 milioni di dollari, creando 60 nuovi posti di lavoro, ha aggiunto. "Mentre Ryanair continua a investire e crescere in Italia, offrendo nuove rotte e tariffe basse, il Governo italiano continua a danneggiare la connettività, i posti di lavoro e il turismo aumentando l'addizionale municipale", ha sottolineato O'Leary. "L'Italia è l'unico Stato dell'Ue che applica questa tassa ingiustificata, rendendo gli aeroporti italiani non competitivi rispetto ad altri Stati a vocazione turistica dell'UE, come Spagna, Portogallo e Grecia", ha spiegato, chiedendo al governo di "abolirla".
Due nuove basi per Ryanair, Trieste e Reggio Calabria
Ryanair aprirà due nuove basi in Italia, una a Trieste e una a Reggio Calabria. E' quanto si apprende in vista di un prossimo viaggio dell'amministratore delegato Michael O' Leary programmato nel capoluogo friulano tra due giorni. Interpellato sull'argomento, a margine di un incontro a Milano, il manager non rilascia anticipazioni e non commenta.
“Ryanair è pronta ad aprire due nuovi hub in Italia: uno al Nord e uno al Sud.
La nuova base operativa della compagnia irlandese nel Mezzogiorno sarà a Reggio Calabria, una scelta strategica non solo per la Regione calabrese ma anche per la Sicilia orientale, con in testa ovviamente la provincia di Messina.
Ryanair vuole investire con determinate nell’aeroporto dello Stretto - nelle prossime settimane verranno presentate quattro nuove rotte nazionali e quattro nuove rotte internazionali - e questa strategia di espansione al Sud non potrà che far bene alle città metropolitane di Reggio Calabria e di Messina.
Una grande opportunità per i nostri territori, che presto saranno collegati - con tariffe che la low cost per eccellenza ha sempre mantenuto alla portata di tutti - a tante località italiane ed europee, un’occasione per attrarre giovani e famiglie, e per rafforzare l’offerta turistica che le località calabresi e siciliane possono offrire.
Una bella notizia, ovviamente, anche per i cittadini reggini e messinesi che potranno viaggiare, per lavoro o per vacanza, avendo a pochi chilometri un hub operativo di una delle compagnie aeree più importanti del continente”.
Così Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e deputata messinese di Forza Italia.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.