Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Protesta trattori: a Palermo oltre 1000 partecipanti, il governo trovi qualche ora da dedicare alla Sicilia e agli agricoltori

Protesta trattori, Di Paola, M5S: “La politica non può restare insensibile al grido di allarme degli agricoltori. Governo metta a punto misure per aiutarli. Presenteremo mozione all'Ars”. A Palermo oltre 1000 partecipanti, Cateno De Luca: il 22 febbraio a Roma SalviAmo l'Italia

Palermo, 14/02/2024 - “Se crolla il pilastro dell'agricoltura, l'economia siciliana, già boccheggiante, è destinata ad andare a fondo. Questo, il governo regionale deve tenerlo ben presente, raccogliendo le istanze di chi oggi, giustamente e con la nostra piena solidarietà, fa sentire la sua voce. Assieme a Pd e Sud chiama Nord presenteremo mozione per impegnare il governo Schifani a varare aiuti concreti per gli agricoltori”. Lo ha affermato il coordinatore regionale del M5S Nuccio di Paola, oggi a fianco degli agricoltori in piazza Indipendenza a Palermo.

“Speriamo – continua di Paola- che il governo, tra una rissa e l'altra con pezzi della sua ex maggioranza, trovi qualche ora da dedicare alla Sicilia e nella fattispecie agli agricoltori, i cui problemi non cominciano certo oggi, prova ne sia che in tempi non sospetti noi avevamo già depositato una mozione all'Ars, a prima firma della collega Stefania Campo, per impegnare il governo a correre in loro aiuto”.

Protesta Trattori a Palermo: Oltre 1000 partecipanti, C. De Luca: 22/02 a Roma SalviAmo l'Italia

Palermo, 14/02/2024 - Oggi, a Palermo, si è svolta una massiccia manifestazione di protesta, che ha visto la partecipazione di oltre 1000 agricoltori e allevatori provenienti da tutte le province. L'evento è stato promosso dal leader di Sud Chiama Nord, Cateno De Luca, e ha visto una partecipazione trasversale delle forze politiche di opposizione. Al fianco di Cateno De Luca anche il capogruppo del Pd Michele Catanzaro e il leader del M5stelle Nuccio Di Paola.

Durante la manifestazione, De Luca ha espresso fermezza nelle richieste, annunciando che il 22 febbraio ci sarà una nuova manifestazione questa volta a Roma per portare avanti le istanze del settore agricolo. In particolare, si chiede un piano straordinario triennale per l'agricoltura italiana, con l'obiettivo di ottenere fondi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo, a fronte di proposte governative considerate inadeguate e dannose per il settore.
"Non stiamo solo difendendo una categoria, ma il nostro futuro e la nostra salute", ha dichiarato De Luca. "Non possiamo accettare manovre elettorali a scapito dell'agricoltura italiana. Chiediamo un piano anticiclico straordinario da 10 miliardi, finanziato attraverso le risorse del PNRR."

La protesta è stata anche l'occasione per denunciare la mancanza di attenzione da parte del governo nazionale nei confronti del comparto agricolo. "Il governo deve comprendere che la nostra lotta è per difendere l'Italia e i suoi valori", ha ribadito De Luca. "Ci impegniamo a sostenere gli agricoltori e gli allevatori, portando avanti la loro battaglia anche in Parlamento."

L'evento ha rappresentato un momento di unità e solidarietà tra agricoltori, allevatori e cittadini, tutti uniti nel chiedere giustizia e dignità per il settore agricolo italiano." Ringrazio, ha detto De Luca, i numerosi sindaci che oggi sono scesi in piazza la nostro fianco con la fascia tricolore per manifestare il loro sostegno. La lotta continua, e Sud Chiama Nord rimarrà al fianco degli agricoltori fino a quando non saranno soddisfatte le loro legittime richieste."

Commenti