Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Giornate Fai di primavera: il Castello Nelson di Bronte, oggi “Museo multimediale”

LE GIORNATE DEL FAI FANNO SCOPRIRE LA BELLEZZA MULTIMEDIALE DEL CASTELLO NELSON. Più di 400 visitatori hanno approfittato delle giornate del Fai di primavera per visitare il Castello Nelson, oggi più ricco che mai, grazie al “Museo multimediale” che racconta, con le tecnologie più all’avanguardia, la storia dell’antico maniero e del territorio. Per 2 giorni però il Castello è stato raccontato dai ragazzi dell’Istituto Capizzi e Radice di Bronte.

BRONTE, 24 marzo 2023 – Il gruppo Etna Nord del Fai, infatti, ha reso possibile una completa e assai partecipata visita guidata del poderoso complesso monumentale dedicato alla memoria dell’ammiraglio Horatio Nelson e della millenaria Abbazia di Maniace. Le visite, coordinate dal capogruppo Rosaria Milone e da Andrea Giuseppe Cerra, sono state possibili grazie alla proficua collaborazione degli studenti dei 2 Istituti guidati dai professori Barbagiovanni, Paliatico, Gutierrez, Grassi, Castiglione, Lipari e Di Stefano.

L’occasione ha permesso, inoltre, di proseguire la lunga collaborazione che lega il Fai al

Comune di Bronte, testimoniata dalla partecipazione all’evento del sindaco Pino Firrarello, dal

vicesindaco Salvatore Pizzuto e dall’assessore al Turismo, Angelica Prestianni.

“Si tutela ciò che si conosce – hanno dichiarato i rappresentanti del Gruppo Etna Nord del

Fai - solo se si parte dall’educazione alla bellezza che ci circonda”.


“Abbiamo chiuso un fine settimana particolarmente entusiasmante dal punto di vista

culturale - ha affermato il sindaco Firrarello - caratterizzato dalle giornate del Fai. Noi abbiamo

fatto il possibile in questi anni per riportare il Castello ai fasti di un tempo. E l’attenzione del Fai

verso questo monumento dall’abbacinate bellezza ed importanza storica, premia i nostri sforzi.

Un grazie particolare lo voglio rivolgere a Rosaria Milone e ad Andrea Giuseppe Cerra, ma

contemporaneamente faccio i complimenti ai docenti ed ai ragazzi degli Istituti brontesi che con

impegno hanno mostrato di conoscere bene la storia di questo monumento, che per me, assieme al

Collegio Capizzi, caratterizza Bronte e la sua storia”.


Ed i tanti turisti hanno particolarmente apprezzato resti della vecchia abbazia, la Chiesa di

Santa Maria di Maniace e la parte adibita a museo con gli appartamenti del Duca.

Ovviamente il più ricercato è stato l’ologramma di Horatio Nelson che personalmente

accoglie di visitatori nella suggestiva visita al museo multimediale che, oggi colloca il Castello

Nelson fra le più interessanti attrazioni d’Europa.

Commenti