Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“MEdoc”, la rassegna enologica di Ais Sicilia sulle DOC messinesi il 16 e il 17 marzo su Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro

Ritorna “MEdoc”, la rassegna enologica di Ais Sicilia sulle DOC messinesi L’Associazione Italiana Sommelier Sicilia il 16 e il 17 marzo prossimi riaprirà il sipario a Palazzo Zanca su Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro, le tre denominazioni d’origine del Messinese. Previsti diversi momenti tematici tra talk show, masterclass, banchi d’assaggio e un contest tecnico dei degustatori ufficiali che premierà i vini in concorso 

MESSINA, 11/03/2024 - Archiviato il successo per la presentazione al pubblico della “Guida Vini” della regione, l’Associazione Italiana Sommelier Sicilia torna a percorrere la sua missione di promozione dei territori con la seconda edizione di “MEdoc”, manifestazione che lo scorso anno al suo debutto fece registrare un grande pubblico e che volge la sua attenzione verso l’incantevole territorio della provincia di Messina attraverso la valorizzazione delle sue tre denominazioni di origine Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro. 

I prossimi 16 e 17 marzo saranno Palazzo Zanca e la Camera di Commercio di Messina, grazie al patrocinio della Città Metropolitana e del Comune della città, oltre alla presenza istituzionale dei Consorzi di Tutela delle tre denominazioni, ad ospitare “MEdoc”, la rassegna delle eccellenze vitivinicole di areali tra gli unici al mondo, che con la propria forte identità e autenticità stanno trovando visibilità nel panorama vinicolo sia nazionale sia internazionale.

Questo il programma della manifestazione:

Sabato 16 marzo
Ore 16:00 – SALONE DELLE BANDIERE C/O PALAZZO ZANCA –
MESSINA
Talk “DOC messinesi: tra presente e prospettive future”, con la
presenza dei rappresentanti dei Consorzi di Tutela delle tre DOC
messinesi e del mondo del vino, di pubbliche autorità locali e di
rappresentanti regionali e nazionali di Ais Sicilia e Ais Italia
Ore 18:00 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI
MESSINA
Masterclass: “L’altra Malvasia delle Eolie”
Ore 20:00 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI
MESSINA
Masterclass: “Il ME-Wine in rosa”

Domenica 17 marzo
Ore 10:30 – SALA BORSA – CAMERA DI COMMERCIO DI
MESSINA
Apertura al pubblico dei banchi d’assaggio delle aziende produttrici
di Faro, Mamertino, Malvasia delle Lipari
Ore 12:00 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI
MESSINA
Masterclass: “Il Mamertino rosso riserva e le sue potenzialità
evolutive” 
Ore 15:00 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI
MESSINA
Masterclass: “Il blind tasting: confronto tra Faro DOC e Langhe
DOC Nebbiolo”
Ore 17:00 – SALA BORSA – CAMERA DI COMMERCIO DI
MESSINA
Proclamazione dei vini premiati della seconda edizione del
Concorso Enologico “MEdoc” e consegna degli attestati ai
produttori
Ore 19:00 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI
MESSINA
La Malvasia delle Lipari incontra le pasticcerie siciliane
Ore 20:30 – SALA BORSA – CAMERA DI COMMERCIO DI
MESSINA
Saluti di ringraziamento e chiusura della manifestazione

Commenti