Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Il Teatro greco di Tindari, il Vittorio Emanuele e il Palazzo della cultura di Messina ‘monumento nazionale’

Teatri: nella Provincia di Messina 3 ‘monumenti nazionali’. Il Teatro greco di Tindari, il Teatro Vittorio Emanuele II e il Palazzo della cultura di Messina vengono dichiarati ‘monumento nazionale’. È quanto prevede la proposta di legge sui teatri in discussione alla Camera dei deputati.

3 apr 2024 - ”Una bellissima notizia per la città di Messina e per la sua Provincia. Il Teatro greco di Tindari, il Teatro Vittorio Emanuele II e il Palazzo della cultura di Messina vengono dichiarati ‘monumento nazionale’.
È quanto prevede la proposta di legge sui teatri in discussione alla Camera dei deputati. Un riconoscimento importante per tre pezzi di storia del nostro territorio, eccellenze conosciute e stimate a livello nazionale e internazionale.
Luoghi che negli anni hanno ospitato migliaia di spettatori, grandi artisti, eventi teatrali, culturali, musicali, e tanto, tanto altro.
Una grande soddisfazione per la comunità messinese, per tutti i cittadini della Provincia, per chi ha la possibilità di vivere quotidianamente queste perle di rara bellezza”.
Così Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e deputata messinese di Forza Italia.

Il Museo di Messina è ufficialmente intitolato a Maria Accascina

Venerdì 5 aprile alle 18.30 in programma la cerimonia di intitolazione e sabato 6 aprile alle 21.00 verrà reso omaggio alla figura della grande storica dell’arte con lo spettacolo "la tenacia di Maria". 


Messina, 3 aprile 2024 - Il Museo regionale di Messina è ufficialmente intitolato a Maria Accascina. Il 29 marzo scorso l’Assessore regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana ha firmato il decreto di intitolazione a colei che fu direttrice del Museo Nazionale di Messina dal 22 settembre 1949 al 12 marzo 1963 e alla cui instancabile e tenace opera si deve la prima significativa apertura al pubblico avvenuta il 6 giugno 1954.

La proposta di intitolazione del museo a Maria Accascina, avanzata dalla direzione del museo a settembre del 2023, ha trovato la condivisione del governo regionale che ha espresso il proprio apprezzamento stante l’indiscutibile rilevanza della figura dell’insigne studiosa.

Venerdì 5 aprile, alle 18:30, l’Assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato e il direttore del Museo Orazio Micali, alla presenza delle autorità civili e militari, renderanno ufficiale l’intitolazione con una breve cerimonia nel corso della quale la professoressa Concetta Di Natale terrà una lectio magistralis su Maria Accascina, direttrice del Museo Nazionale di Messina e grande storica dell’arte italiana, curatrice di musei e di numerose mostre.

Commenti