Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Giornata della Legalità: il 23 Maggio al Porto di Palermo, nell’anniversario della morte di Giovanni Falcone

La MareNostrum Dike continua il suo avvicinamento a Palermo per la Giornata della Legalità. Era imbarcazione con la quale gli scafisti trafficavano persone lungo la tratta dalla Turchia. Oggi, divenuta MareNostrum Dike, l’imbarcazione è luogo di conoscenza e attività per riscatto sociale. Il 23 Maggio, al Porto di Palermo, dalle ore 9.30, saliranno centinaia di studenti delle scuole siciliane per ascoltare storie di legalità e di rilancio sociale, anche attraverso la cultura e il volontariato.

21/05/2024 - “Il 23 Maggio, in occasione dell’anniversario della morte di Giovanni Falcone, quell’imbarcazione confiscata, in Sicilia, mesi fa agli scafisti, farà il suo ritorno in Sicilia come MareNostrum Dike, motovela della legalità, luogo di vita, di conoscenza e di memoria. A bordo c’è anche Umberto, ragazzo dell’Area Penale di Napoli che con altri ragazzi, sempre dell’Area Penale di Napoli, ha fatto un percorso di riscatto sociale. Il 23 Maggio, gli studenti delle scuole siciliane, saliranno a bordo e oltre ad ascoltare, vedranno anche video, filmati di quelle attività sociali messe in campo per il riscatto sociale anche attraverso la risorsa mare”.

Giovedì 23 Maggio – dalle ore 9 e 30 alle ore 13 – MareNostrum Dike – presso  presso il Molo Trapezoidale, nel pontile galleggiante in legno del Porto di Palermo.

Alle ore 16, in uno dei luoghi più significativi di Palermo, nella Giornata della Legalità, gli studenti delle scuole siciliane, le sedi siciliane di ArcheoClub D’Italia, incontreranno la Soprintendenza del Mare. L’evento che vedrà la presenza di Ferdinando Maurici, Soprintendente del Mare, il mondo della scuola, del Presidente Nazionale di ArcheoClub D’Italia, e che riguarderà la Cultura del Mare, sarà presso la Cripta di San Giorgio dei Genovesi alla Cala di Palermo.

 "La MareNostrum Dike, dopo avere attraversato il Cilento, costeggiato la Basilicata, la Calabria tirrenica, ha da poco lasciato le isole Eolie e si sta dirigendo verso Palermo per essere parte degli eventi in programma, in occasione della Giornata della Legalità. Il 23 Maggio, in occasione dell’anniversario della morte di Giovanni Falcone, quell’imbarcazione confiscata, in Sicilia, mesi fa agli scafisti, farà il suo ritorno in Sicilia come MareNostrum Dike, motovela della legalità, luogo di vita, di conoscenza e di memoria.

Nella terra di Falcone, sull’isola che ha visto nascere la prima Soprintendenza del Mare a tutela del patrimonio archeologico marino.

Commenti