Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Giuseppe Leone: un’esperienza digitale immersiva in onore del fotografo che ha raccontato la Sicilia

Fotografia: la mostra online per ricordare Giuseppe Leone. Su Cercarte.it il Premio Penisola Sorrentina ripropone un’esperienza digitale immersiva, in onore di Giuseppe Leone, fotografo di Ragusa di fama nazionale, che ha raccontato la Sicilia per immagini, e negli ultimi anni anche la Campania

Ragusa, 20 maggio 2024 – Ad un mese dalla morte del grande fotografo Giuseppe Leone, e per tutto il 2024, il Premio Penisola Sorrentina e Cercarte.it propongono un’apertura straordinaria della mostra digitale “La scoperta della Campania”, visionabile gratuitamente alla pagina www.cercarte.it/giuseppe-leone-fotografo.

Il 17 aprile scorso Giuseppe Leone, un maestro della fotografia di Ragusa, ci ha lasciati, dopo un’intera vita dedicata alla fotografia e alla sua Sicilia, con circa 70 pubblicazioni ed  un archivio di oltre 500mila foto.  Tra le terre che sono state da lui visitate negli ultimi anni, e celebrate dal bianco e nero inconfondibile della sua macchina fotografica, c’è stata anche la Campania.

Nacque così “Viaggio in Campania”, da un progetto speciale di residenza artistica, diretta dal suo omonimo Peppe Leone, artista sannita, partita dal Museo Correale di Sorrento (che quest’anno celebra il proprio centenario) e snodatasi poi tra i siti di Pompei, Napoli, Paestum, Salerno, Benevento, Buonalbergo, Teggiano e Procida, nell’anno della capitale italiana della cultura.

Nacque da tutto ciò il volume fotografico edito da Plumelia Edizioni di Bagheria (con prefazione di Concetto Prestifilippo, ed introduzione istituzionale di Mario Casillo del Consiglio Regionale della Campania), ed una mostra, sostenuta dalla Fondazione Banco di Napoli.

L’esposizione, ospitata nelle sale dell’archivio della prestigiosa istituzione di Via dei Tribunali in Napoli, è stata anche accompagnata da una esperienza immersiva digitale su Cercarte.it,  portale internazionale di arte, diretto da Alberto Nigro.

Commenti