Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Bucarest, al convegno internazionale sulla "chimica nelle nanoscienze" partecipano dottorandi e ricercatori di Messina

Bucarest, in corso il convegno scientifico internazionale su "Applicazioni della chimica nelle nanoscienze e nell'ingegneria dei biomateriali"

20/06/2024 - A Bucarest è in corso di svolgimento il convegno scientifico internazionale su "Applicazioni della chimica nelle nanoscienze e nell'ingegneria dei biomateriali", organizzato dal Politecnico della capitale rumenaa, con il patrocinio dell'Accademia degli scienziati rumeni e dell'Accademia Tiberina.

Al meeting, diretto dall'accademica on. prof.ssa Ecaterina Andronescu, ex ministro dell'istruzione e presidente del Consiglio Nazionale dei Rettori della Romania e giunto alla sua nona edizione, partecipano dottorandi e ricercatori provenienti da venti nazioni, tra cui l’Italia.

Il comitato tecnico – scientifico, oltre che dalla prof.ssa Ecaterina, è composto da illustri studiosi, di cui molti italiani come i professori Luigi Calabrese ed Herbert Ryan Marini dell'UniME; il prof. Domenico Lombardo del CNR-IPCF di Messina; il prof. Marco Ragazzi dell'Università di Trento e, tra gli speaker presenti al convegno, la dott.ssa Veronica Lattanzio, chimico e ricercatrice senior presso l'Istituto di Scienze delle produzioni alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

La Direttrice Nazionale del Dipartimento Letteratura dell'Accademia Tiberina di Roma - Prof.ssa Antonietta Micali

Commenti