Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Commissari ad acta in 147 comuni siciliani per inadempienza nell’approvazione del bilancio 2024

Nomina di commissari ad acta in 147 comuni siciliani per inadempienza nell’approvazione del bilancio di previsione 2024. Sono stati nominati commissari ad acta in quasi 150 comuni della Sicilia a causa dell’inadempienza nell’approvazione del bilancio di previsione 2024. 

15/06/2024 - L’Assessore agli enti locali, Andre a Messina, ha spiegato che questa misura è necessaria per sollecitare tutti i comuni ad approvare il documento finanziario entro i termini previsti. Quest’anno, il termine per l’approvazione del bilancio era stato anticipato al 15 marzo. L’assenza di questo documento impedisce alle amministrazioni di operare correttamente e fornire servizi puntuali ai cittadini. L’Assessore ha sottolineato che senza il bilancio, molte amministrazioni non saranno in grado di gestire correttamente la spesa pubblica, con ripercussioni sui servizi essenziali come istruzione, trasporti e pulizia.

“I commissari ad acta si insedieranno nei vari comuni per sollecitare l’organo inadempiente, sia esso la giunta comunale o il consiglio comunale. Se i ritardi e le inadempienze persisteranno, i commissari provvederanno in maniera sostitutiva ad approvare i rispettivi bilanci”, ha dichiarato Messina. 
Questo provvedimento è obbligatorio secondo la normativa statale e regionale. “Non abbiamo alcun interesse a creare ulteriori difficoltà alle amministrazioni comunali, ma anche noi siamo chiamati al rispetto delle norme e a svolgere il nostro ruolo di controllo e vigilanza sugli enti locali”, ha concluso l’Assessore.

La nomina dei commissari ad acta mira a garantire che tutti i comuni possano fornire i servizi essenziali ai loro cittadini, nonostante le difficoltà amministrative.

Commenti