Un “Governo di Liberazione” per rompere gli schemi e liberare la Sicilia dalle lobby che la tengono ostaggio

  Cateno De Luca lancia il tour “Governo di Liberazione”: incontri nelle province siciliane con stampa e sostenitori  Sud Chiama Nord avvia ufficialmente il tour regionale “Governo di Liberazione”, il percorso politico guidato dall’on. Cateno De Luca che attraverserà tutte le province siciliane con una fitta agenda di conferenze stampa, incontri pubblici e momenti di ascolto con sostenitori, amministratori e cittadini. 16/11/2025 - Un calendario intenso, articolato tra novembre e dicembre, pensato per parlare direttamente ai siciliani e condividere un progetto politico che punta a restituire autonomia, trasparenza e sviluppo ai territori. Le  tappe del tour toccheranno Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Agrigento Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani.  A lanciare un messaggio politico chiaro è Cateno De Luca, che afferma: «La Sicilia è arrivata a un punto di svolta: o si ha il coraggio di rompere gli schemi e liberarla dalle lobby che la tengono...

“Cinema & Imprese”: a “Villa Piccolo di Calanovella” una visione di quello che dovrebbe essere un nuovo regolamento per il cinema

‘CINEMA & IMPRESE’ CONVEGNO SUL TEMA: “UNA NUOVA LEGGE PER IL CIMENA”. Si è svolta la VII edizione del convegno “Cinema & Imprese”, da un’idea di Fabio Saccuzzo, dottore commercialista, esperto in materiale fiscale e in tax credit cinematografico, all’interno della splendida “Villa Piccolo di Calanovella”, Capo d’Orlando (ME). 

2 lug 2024 - Una stanza della villa è molto visitata, è quella degli ospiti, che ebbe quale ospite fisso nei periodi estivi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, l'autore del Gattopardo e cugino in primo grado dei Piccolo. L’incontro, patrocinato rispettivamente dagli Ordini Territoriali di Patti (ME) degli Avvocati e dei Commercialisti, ha trattato un tema ampiamente discusso per gli addetti al settore, “Una Nuova Legge per il Cinema”, “Sviluppi normativi e prospettive finanziarie a sostegno della filiera cinematografica”, ospitnado il mondo imprenditoriale italiano e quello siciliano ed i professionisti dei succitati ordini professionali, insieme spesso distante per cultura e tradizione dalle tematiche che verranno affrontate durante il convegno. 

 Nel corso del dibattito si è parlato della storia della nuova legge del cinema e delle nuove modifiche sul bilancio, con una visione prospettica di quello che potrebbe essere e dovrebbe essere un nuovo regolamento giuridico per il cinema. Saranno affrontati i principali cambiamenti in essere nel mondo della produzione, delle economie ad essa legate e delle principali opportunità’ di investimento nel mondo del cinema da parte della cosiddetta imprenditoria terza, estranea all’industria del cinema. Si parlerà inoltre delle misure finanziarie previste dallo Stato, dal governo e dalle Regioni in questo settore. 

E si racconterà come un progetto cinematografico viene sviluppato non solo dal punto di vista artistico, ma anche da quello giuridico-finanziario, di indiscussa importanza. Una tavola rotonda straordinaria, nella quale sono intervenuti, per rendere più proficuo il confronto, rappresentanti delle principali figure della filiera cinematografica (registi, attori, produttori, distributori, autori, sceneggiatori, direttori della fotografia, ecc.). 

Si sono confrontati noti esperti del settore: - Fabio Saccuzzo (Dottore commercialista esperto in tax credit cinema e fiscalità d’impresa) - Gianfranco Passalacqua (Avvocato esperto in diritto amministrativo e cinematografico ) - Giampietro Preziosa (produttore cinematografico Inthel Film) - Ludovico Cantisani (esperto di bandi selettivi MIC) - Silla Simonini (esperta in product placement) - Natascia Arcifa (esperta di bandi europei a sostegno del Cinema) - Sergio D'Arrigo (Esperto Cinematografico) Saluti e collegamenti: - Gabriella Carlucci (Direttrice Artistica Premio “Atena Nike”)  - Andrea Miccichè (Presidente di “Nuovo Imaie”) - Nicola Tarantino (Direttore di “Sicilia Film Commission”) - Lucy De Crescenzo (distributore e produttore cinematografico).
Ha moderato brillantemente, Chiara Ombelli (attrice) 

Inoltre, presenti per i saluti istituzionali: Avv. Andrea Pruiti Ciarello (Presidente Fondazione Piccolo) Avv. Lara Trifilò (Presidente Ordine degli Avvocati di Patti) 
Dott. Mario Sciacca (Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Patti). 

L’evento è organizzato da: Studio Saccuzzo e Associati, Passalacqua Legal Network, Today Entertainment Srl, Sicilia Attiva e Equipe Pianeta Vacanze. Il convegno è parte del programma del Premio “Atena Nike”, con la Direzione Artistica di Gabriella Carlucci. Lunedì 5 agosto 2024, il Teatro Greco di Tindari, infatti, farà da cornice alla manifestazione, che si preannuncia ricca di novità e protagonisti del grande e del piccolo schermo.

Commenti