Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Discarica di Mazzarrà Sant'Andrea, proficuo incontro al Ministero dell'Ambiente

Discarica di Mazzarrà Sant'Andrea. Proficuo incontro al Ministero dell'ambiente sulla questione relativa alla messa in sicurezza della discarica. Argomento prepotentemente di attualità dopo il devastante incendio del 25 giugno scorso. Al vertice, organizzato su impulso del Deputato Tommaso Calderone, ha preso parte, oltre al Ministro Gilberto Pichetto Fratin, anche Sindaco di Mazzarrà Sant'Andrea, Carmelo Pietrafitta. 

23/07/2024 - Argomento prepotentemente di attualità dopo il devastante incendio del 25 giugno scorso. Al vertice, organizzato su impulso del Deputato Tommaso Calderone, hanno preso parte, oltre al Ministro Gilberto Pichetto Fratin, anche Sindaco di Mazzarrà Sant'Andrea, Carmelo Pietrafitta insieme ai colleghi di Furnari, Felice Germanò e Terme Vigliatore, Bartolo Cipriano. Presenti anche il Presidente della Srr Musca e il direttore generale Mondello, oltre al dirigente del Dipartimento Acqua e Rifiuti della Regione Siciliana, dott. Vallone e al direttore generale del Mase, dottore Proietti.

I sindaci del territorio hanno ottenuto la possibilità di sbloccare la somma di 12 milioni di euro dal Pnrr. Si sta infatti lavorando con la partecipazione della Regione Siciliana per lo sblocco delle somme. L'incontro rappresenta un importante passo in avanti per la messa in sicurezza definitiva della discarica.
Un ringraziamento particolare all'onorevole Tommaso Calderone per avere organizzato un incontro di primissimo livello nell'interesse del territorio.

Commenti