Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Autostrada A20 tra Brolo e Patti interdetta a mezzi autoarticolati e pesanti dal 23 settembre al 30 ottobre 2024

Anas Sicilia. Dal 23 settembre al 30 ottobre 2024, la circolazione sulla statale 113 “Settentrionale Sicula”, tra Brolo e Patti, in provincia di Messina, sarà interdetta a mezzi autoarticolati, autocarri, autotreni, veicoli che trasportano esplosivo o prodotti facilmente infiammabili e veicoli che trasportano merci pericolose ad eccezione dei mezzi a servizio degli impianti di distribuzione carburante all'interno della tratta in oggetto. La restrizione non si applicherà ai veicoli destinati al trasporto di persone. Il divieto sarà in vigore su tutte le corsie, nel tratto compreso tra i km 79,260 e 95,700. 

 Messina, 21 settembre 2024 - Dal 23 settembre al 30 ottobre, la circolazione lungo la strada statale 113 “Settentrionale Sicula” sarà interdetta a mezzi autoarticolati, autocarri, autotreni, veicoli che trasportano esplosivo o prodotti facilmente infiammabili e veicoli che trasportano merci pericolose ad eccezione dei mezzi a servizio degli impianti di distribuzione carburante all'interno della tratta in oggetto. Il divieto sarà in vigore su tutte le corsie, nel tratto compreso tra i km 79,260 e 95,700. 

La restrizione non si applicherà ai veicoli destinati al trasporto di persone. Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Commenti