Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Autostrada A20 tra Brolo e Patti interdetta a mezzi autoarticolati e pesanti dal 23 settembre al 30 ottobre 2024

Anas Sicilia. Dal 23 settembre al 30 ottobre 2024, la circolazione sulla statale 113 “Settentrionale Sicula”, tra Brolo e Patti, in provincia di Messina, sarà interdetta a mezzi autoarticolati, autocarri, autotreni, veicoli che trasportano esplosivo o prodotti facilmente infiammabili e veicoli che trasportano merci pericolose ad eccezione dei mezzi a servizio degli impianti di distribuzione carburante all'interno della tratta in oggetto. La restrizione non si applicherà ai veicoli destinati al trasporto di persone. Il divieto sarà in vigore su tutte le corsie, nel tratto compreso tra i km 79,260 e 95,700. 

 Messina, 21 settembre 2024 - Dal 23 settembre al 30 ottobre, la circolazione lungo la strada statale 113 “Settentrionale Sicula” sarà interdetta a mezzi autoarticolati, autocarri, autotreni, veicoli che trasportano esplosivo o prodotti facilmente infiammabili e veicoli che trasportano merci pericolose ad eccezione dei mezzi a servizio degli impianti di distribuzione carburante all'interno della tratta in oggetto. Il divieto sarà in vigore su tutte le corsie, nel tratto compreso tra i km 79,260 e 95,700. 

La restrizione non si applicherà ai veicoli destinati al trasporto di persone. Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Commenti