Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Criminalità organizzata: 'Liberi di scegliere'", approvata in Sicilia una legge per tutelare i minori che rompono il legame con gli ambienti criminali

Approvato all’unanimità in Commissione Salute all’ARS il ddl “Liberi di scegliere” sul contrasto alla criminalità organizzata. Cracolici: “Il 25 settembre doppia ricorrenza drammatica per siciliani onesti. Ricordiamo uccisione mafiosa dei magistrati Cesare Terranova e Antonino Saetta” 

Palermo, 25/09/2024 - Approvato oggi all’unanimità in VI Commissione Salute all’Assemblea Regionale il disegno di legge su "Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della criminalità organizzata, adozione del protocollo d’intesa 'Liberi di scegliere'". 
Si tratta di una legge che vuole tutelare i minori che rompono il legame con gli ambienti familiari criminali e offre loro un’alternativa concreta grazie a un sistema di assistenza sociale integrato e multidisciplinare. L’on. Giuseppe Laccoto, Presidente della VI Commissione, ha dichiarato: “Desidero ringraziare tutti i componenti della Commissione Salute che hanno lavorato per un obiettivo comune. L’unanimità rafforza il valore di questa legge e dimostra che la lotta alla mafia non è solo una priorità condivisa, ma una responsabilità collettiva che le istituzioni hanno deciso di affrontare insieme, superando le posizioni di parte. E’ una prima risposta concreta a chi cerca di costruire un futuro lontano dalla criminalità”.


Cracolici: “Il 25 settembre doppia ricorrenza drammatica per siciliani onesti. Ricordiamo uccisione mafiosa dei magistrati Cesare Terranova e Antonino Saetta”

 

PALERMO, 25 settembre – “Il 25 settembre è una di quelle date drammatiche per il calendario dei siciliani onesti: segna infatti l'uccisione mafiosa del giudice Cesare Terranova, assassinato insieme al maresciallo Lenin Mancuso, ma anche del presidente della corte d'Appello di Caltanissetta, Antonino Saetta, colpito in un attentato mentre era in auto con il figlio. Due magistrati che avevano intuito anzitempo la pericolosità e il rischio di infiltrazioni di cosa nostra, in un periodo di complicità e negazione del fenomeno mafioso da parte delle istituzioni. Oggi ricorderemo con un convegno all'Ars l'impegno del giudice Terranova, perché esercitare la memoria è un diritto per richiamare tutti a resistere alla cultura mafiosa con i propri comportamenti”. Lo ha detto il presidente della commissione Antimafia all’Ars, Antonello Cracolici.

Commenti