Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Crisi idrica. Di Paola (M5S) propone un incontro alle ATI siciliane

Crisi idrica. Il coordinatore regionale M5S Di Paola propone incontro alle ATI siciliane. Il vice presidente dell’ARS: “Mentre il presidente della Regione Schifani si scaglia contro gli Amministratori locali, noi lavoriamo sul territorio per risolvere i problemi”

Palermo 9 ottobre 2024 - Il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle e vice presidente dell’ARS Nuccio Di Paola ha diramato una richiesta di Incontro ai rappresentanti delle ATI siciliane, ovvero l’Assemblea Territoriale Idrica, per raccogliere proposte legislative, suggerimenti e soluzioni da inserire nei prossimi provvedimenti economico-finanziari che a breve saranno discussi in Assemblea Regionale Siciliana ed utili superare la gravissima situazione di emergenza idrica.

“Voglio incontrare i soggetti che fisicamente affrontano questa situazione - spiega Di Paola - per trovare insieme soluzioni utili e concrete per superare l’emergenza idrica che sta mettendo in ginocchio la popolazione e interi settori produttivi. Estendo la richiesta di incontro anche a tutti gli Enti o Associazioni quali, Enti gestori, Consorzi di Bonifica, Associazioni di categoria che possano trasmettere posizioni, osservazioni oltre al sottoscritto, anche ad alcune personalità del Movimento 5 Stelle del territorio. In un momento in cui il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani scarica responsabilità sulle Amministrazioni comunali, il Movimento 5 Stelle perpetra atti concreti per il territorio. Ogni giorno siamo insieme ai sindaci, ai consiglieri comunali e ai cittadini per risolvere i problemi della collettività. Nel frattempo il presidente della Regione rimane nel chiuso del suo palazzo a diramare comunicazioni senza incontrare i diretti interessati” - conclude Di Paola.

Commenti