Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Farmaco scaduto al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Milazzo, non un semplice "mero errore umano"

Sciotto (ScN): "Insoddisfatti dalle spiegazioni dell'ASP, serve trasparenza e l'intervento dei NAS. Non possiamo limitarci a considerare quanto accaduto come un semplice "mero errore umano. Questo episodio dimostra chiaramente una falla nei protocolli di sicurezza e nei controlli interni". 

21 ott 2024 - “Prendiamo atto della comunicazione dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Messina che conferma la somministrazione di un farmaco scaduto presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale "Giuseppe Fogliani" di Milazzo, attribuendo il grave episodio ad un errore umano. Tuttavia, non possiamo limitarci a considerare quanto accaduto come un semplice "mero errore umano".

Questo episodio dimostra chiaramente una falla nei protocolli di sicurezza e nei controlli interni che dovrebbero prevenire con assoluta certezza situazioni del genere. 
Gli errori umani, se non adeguatamente monitorati e gestiti, possono trasformarsi in gravi rischi per la salute dei pazienti.

A fronte di questa situazione, richiederò l'intervento dei NAS e della Procura della Repubblica di Barcellona P.G. per fare luce su quanto accaduto. Non è accettabile che vengano lasciate nell'ombra le responsabilità più ampie nella gestione delle scorte delle fiale di medicinali stupefacenti. Non ci può essere alcuna copertura o protezione: trasparenza, legalità e fermezza devono guidare ogni azione in questo campo, senza eccezioni.

Inoltre, chiederò accesso agli atti per ottenere tutta la documentazione relativa all'ispezione avviata dall'ASP e alle eventuali corrispondenze tra gli uffici competenti. È indispensabile che sia fatta piena chiarezza e che vengano individuate tutte le responsabilità, a tutela dei cittadini e della loro salute.”
Lo afferma il deputato di Sud chiama Nord Matteo Sciotto.

Commenti