Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Paolo Pillitteri, l'omaggio al segretario regionale dei Socialdemocratici della Sicilia

SICILIA, I SOCIALDEMOCRATICI ONORANO LA FIGURA DI PAOLO PILLITTERI, SINDACO SOCIALISTA DI MILANO. DI ORIGINE SICILIANA, FU ANCHE ASSESSORE COMUNALE COL PSDI 

Palermo, 5 dicembre 2024 - È mancato nel giorno del suo ottantaquattresimo compleanno Paolo Pillitteri, parlamentare del Psi per due legislature e sindaco socialista di Milano dal 1986 al 1992. Figlio di un maresciallo dei Carabinieri nato a Delia, in provincia di Caltanissetta, aveva sposato Rosilde Craxi, scomparsa sette anni fa, figlia del partigiano socialista messinese Vittorio Craxi e sorella di Bettino, segretario del Psi e presidente del Consiglio. 

A rendere omaggio alla figura di Pillitteri è stato il segretario regionale dei Socialdemocratici della Sicilia, Antonio Matasso, che in un messaggio alla famiglia ha ricordato «un uomo dal pensiero sempre in movimento, un intellettuale appassionato che univa coraggio civico, slancio politico, competenza nell’arte cinematografica ed amore per la cultura. Uno dei tanti siciliani di Milano, come lo stesso B ettino Craxi, a cui il capoluogo lombardo deve molte cose, inclusa la sua piena affermazione come città dal respiro europeo». 


Matasso ha anche ricordato che Paolo Pillitteri ricoprì il ruolo di presidente della XV Triennale di Milano e di assessore alla cultura della città ambrosiana su indicazione di Renato Massari, storico leader socialdemocratico milanese che seguiva le idee di Turati e Saragat: in quegli anni, infatti, il futuro primo cittadino meneghino militava nel Sole nascente, da cui poi rientrò nel Psi.

Commenti