Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

Paolo Pillitteri, l'omaggio al segretario regionale dei Socialdemocratici della Sicilia

SICILIA, I SOCIALDEMOCRATICI ONORANO LA FIGURA DI PAOLO PILLITTERI, SINDACO SOCIALISTA DI MILANO. DI ORIGINE SICILIANA, FU ANCHE ASSESSORE COMUNALE COL PSDI 

Palermo, 5 dicembre 2024 - È mancato nel giorno del suo ottantaquattresimo compleanno Paolo Pillitteri, parlamentare del Psi per due legislature e sindaco socialista di Milano dal 1986 al 1992. Figlio di un maresciallo dei Carabinieri nato a Delia, in provincia di Caltanissetta, aveva sposato Rosilde Craxi, scomparsa sette anni fa, figlia del partigiano socialista messinese Vittorio Craxi e sorella di Bettino, segretario del Psi e presidente del Consiglio. 

A rendere omaggio alla figura di Pillitteri è stato il segretario regionale dei Socialdemocratici della Sicilia, Antonio Matasso, che in un messaggio alla famiglia ha ricordato «un uomo dal pensiero sempre in movimento, un intellettuale appassionato che univa coraggio civico, slancio politico, competenza nell’arte cinematografica ed amore per la cultura. Uno dei tanti siciliani di Milano, come lo stesso B ettino Craxi, a cui il capoluogo lombardo deve molte cose, inclusa la sua piena affermazione come città dal respiro europeo». 


Matasso ha anche ricordato che Paolo Pillitteri ricoprì il ruolo di presidente della XV Triennale di Milano e di assessore alla cultura della città ambrosiana su indicazione di Renato Massari, storico leader socialdemocratico milanese che seguiva le idee di Turati e Saragat: in quegli anni, infatti, il futuro primo cittadino meneghino militava nel Sole nascente, da cui poi rientrò nel Psi.

Commenti