Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

Psicologo e lotta alle dipendenze: focus sulle leggi regionali a Brolo

Psicologo delle cure primarie e lotta contro le dipendenze: focus sulle leggi regionali organizzato a Brolo. Un incontro operativo, un’occasione di approfondimento per illustrare l’applicazione concreta di due leggi importanti approvate recentemente dall’Assemblea Regionale Siciliana 

Brolo, 12/12/2024 - “Dallo psicologo delle cure primarie alla lotta alle dipendenze: due leggi innovative per la Regione Siciliana” è il tema dell’iniziativa promossa dal Presidente della Commissione Salute all’ARS, con il patrocinio della presidenza dell’Assemblea Regionale, e a cui prederanno parte Salvatore Iacolino, Dirigente Generale del Dipartimento di Pianificazione Strategica Assessorato Regionale alla Salute, Giuseppe Cuccì (Direttore Generale Asp Messina), Roberto Virzì (Dirigente del Servizio 1 Dipartimento Pianificazione Strategica), Francesca Picone (Direttore UOC Dipartimento Salute Mentale Asp Palermo), Gaetana d’Agostino (Presidente Regionale Ordine Psicologi), Marina Salvetti (Consigliere Parlamentare VI Commissione ARS). 

L’introduzione e le conclusioni saranno dello stesso Presidente della VI Commissione Salute, Giuseppe Laccoto. Sono stati invitati psicologi, assistenti sociali, responsabili dei SERT (Servizio per le Tossicodipendenze) dell’ASP di Messina e dei distretti socio sanitari.

"Mi mi auguro avranno un impatto efficace nei servizi a supporto della salute mentale e nella lotta contro le dipendenze”. Con queste parole Giuseppe Laccoto, Presidente della VI Commissione Salute, Servizi Sociali e Sanitari presso l’Assemblea Regionale Siciliana presenta il convegno che si terrà lunedì 16 dicembre alle ore 16 nella sala “Rita Atria” di Brolo. 

Commenti