L’importanza di trasmettere messaggi di amore e rispetto attraverso la musica. Usiamola per nutrire anime capaci di condividere, non di possedere. Anime che riconoscono la differenza tra ciò che e ciò è giusto che è sbagliato. Su Instagram un video che promuove un ascolto consapevole. Pediatri contro i messaggi tossici della cosiddetta musica trap, che può causare danni. Un'iniziativa che analizza il ruolo della musica nell'educazione dei più giovani
21 genn 2025 - La musica è molto più di intrattenimento: è un veicolo di valori, sentimenti ed emozioni. Questo è il cuore del progetto ideato dalla dottoressa Lisa Mastrangelo, pediatra foggiana, insieme a un team di colleghi che hanno lanciato l’iniziativa per riflettere sull’impatto della musica sui più giovani. Il video divulgato su Instagram da un gruppo di pediatri promuove la consapevolezza nell'ascolto della musica tra bambini e ragazzi.
Il progetto, ideato dalla dottoressa Lisa Mastrangelo, pediatra foggiana, professionista della Capitanata, analizza il ruolo della musica nell'educazione dei più piccoli. Un progetto che parte da Foggia e parla a tutti.
Il video, condiviso sui social dai pediatri Lisa Mastrangelo, Claudia Sciarrotta, Armando Di Ludovico, e altri, ha già raccolto numerose testimonianze di genitori ed educatori che si sono riconosciuti nel messaggio del progetto. “Il nostro ruolo di pediatri va oltre le malattie”, conclude Di Mauro.
“Abbiamo l’opportunità di essere sentinelle per comprendere e orientare il futuro dei nostri bambini”.
“La musica è lo specchio dell’anima di intere generazioni. Traduce i sentimenti in note, trasforma le emozioni in storie che ciascuno può sentire proprie. Ogni generazione ha trovato brani in cui riconoscersi, esprimendo desideri, sogni e aspirazioni. Anche questa generazione può farlo. Ma ci sono valori che non conoscono tempo. L’Amore: intreccio indissolubile, desiderio condiviso, istinto al prendersi cura.
Un’occasione per migliorarsi, per riconoscersi nell’altro. Il Rispetto: del corpo, delle emozioni, della sacralità di ogni persona. Da attraversare con la delicatezza di chi cammina a piedi nudi”.
Tra i promotori dell’iniziativa ci sono anche Anna Maria Amatucci (Lazio), Francesca Ciarelli (Abruzzo), Armando Di Ludovico (Abruzzo), Antonio Di Mauro (Puglia), Lisa Mastrangelo (Puglia), Carla Tomasini (Marche) e Laura Timpone (Campania)
Da una parte le canzoni del passato che celebrano l’amore, la gentilezza e i valori positivi con i testi di Claudio Baglioni, Franco Battiato, Gianna Nannini, Francesco De Gregori e Eros Ramazzotti; dall’altra alcuni testi moderni spesso intrisi di violenza, maschilismo e rabbia (come quelli di Guè, Tony Effe, Emis Killa, VillaBanks e Fedez).
“Questi valori non si spiegano, si vivono. Si tramandano ai nostri figli con l’esempio, facendo respirare loro in famiglia il profumo dell’Amore e del Rispetto. Ma c’è un alleato prezioso: la musica. Usiamola per nutrire anime capaci di condividere, non di possedere. Anime che riconoscono la differenza tra ciò che e ciò è giusto che è sbagliato. Perché i nostri figli possano immaginare un amore che non è solo attrazione, ma anche dono e accoglienza. Un amore con cui intrecciare le vite, “scambiarsi la pelle, le anime e le ossa”. Un amore con cui sognare, “guardando le nuvole su un tappeto di fragole”.
Tra i promotori dell’iniziativa ci sono anche Anna Maria Amatucci (Lazio), Francesca Ciarelli (Abruzzo), Armando Di Ludovico (Abruzzo), Antonio Di Mauro (Puglia), Lisa Mastrangelo (Puglia), Carla Tomasini (Marche) e Laura Timpone (Campania)
--
pediatriamica_dr_diludovico
La Repubblica ci ha chiesto di raccontare la nostra iniziativa dedicata alla musica e ai suoi valori, un progetto che vuole ispirare riflessione e unione, soprattutto tra i più giovani.
Ringraziamo @allegrazanni per l’interesse dimostrato e per l’articolo che ha saputo valorizzare l’importanza di trasmettere messaggi di amore e rispetto attraverso la musica. Grazie a chi condivide con noi questa visione.
Anche ANSA ha scelto di condividere il nostro messaggio sui valori della musica, confermando la sua importanza e il forte impatto sociale. Un segnale che riflettere su questi temi è più necessario che mai. Non siamo contro il genere trap, ma contro l’uso di parole di violenza, rabbia e odio. La musica può e deve trasmettere valori positivi e inclusivi.
Musica, pediatri contro i testi violenti della trap
Su Instagram un video che promuove un ascolto consapevole.
Inizia e finisce con 'La Cura' di Battiato il video divulgato su Instagram da un gruppo di pediatri per promuovere maggiore consapevolezza nell'ascolto della musica tra bambini e ragazzi.
Il montaggio mette a confronto i messaggi della musica che ha rappresentato più generazioni: da una parte Baglioni, Nannini, Ramazzotti, De Gregori, Mengoni, Mia Martini con i volti dei medici a scandire testi di amore, gentilezza, condivisione.
Quegli stessi volti che diventano scuri quando in sovraimpressione scorrono le parole di Tony Effe, VillaBanks, Shiva, ma anche Ernia, Niky Savage, Fedez ed Emis Killa, in passaggi intrisi di violenza, maschilismo e rabbia.
"Abbiamo voluto lanciare un messaggio chiaro - spiegano i pediatri coinvolti nell'iniziativa - perché la musica non è solo intrattenimento. Ha un ruolo educativo e può influenzare profondamente chi la ascolta, specialmente i più piccoli. I bambini assorbono tutto ciò che li circonda, anche messaggi che rischiano di condizionarli in modi che nemmeno immaginiamo".
Secondo i pediatri, molte delle canzoni rap/trap, ascoltate da bambini e adolescenti, possono lasciare un impatto negativo sul loro sviluppo emotivo e sociale. La violenza normalizzata nei testi o il perpetuarsi di stereotipi maschilisti possono diventare modelli che i giovani interiorizzano e replicano, compromettendo la loro visione del mondo e dei rapporti umani.
Il video, che sta riscuotendo un grande successo sui social, con centinaia di migliaia di visualizzazioni, alterna melodie romantiche e testi di amore del passato con frammenti di brani moderni che veicolano messaggi più aggressivi. L'obiettivo è evidenziare il contrasto tra i valori trasmessi.
Il video è visualizzabile sui seguenti profili Instagram: @dottor_anna, @pediatriamica_dr_diludovico, @antoniodimauropediatra, @unapediatraperte, @claudia.sciarrotta_ped, @pediatracarla, @dott_la_timpy_ibclc .
Link: https://www.instagram.com/reel/DE2Lgcbt7nj/?utm_source=ig_web_copy_link
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.