Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

Piano Città immobili pubblici, Messina è diventata un modello

 

Piano Città degli immobili pubblici, Alibrandi (CISL): «Grazie alla sinergia tra Istituzioni adesso si lavori ad un modo nuovo di concepire lo sviluppo di Messina». Siracusano: firma Piano Città immobili pubblici passaggio importante, Messina è diventata un modello

Messina, 9 gennaio ’25«La firma dell’accordo sul Piano Città degli immobili pubblici può e deve rappresentare un bivio importante per la visione futura di Messina. Esprimiamo soddisfazione per il lavoro di programmazione che punta al recupero di aree periferiche del nostro territorio dove poter far crescere un nuovo modo di concepire lo sviluppo della città»È il commento del segretario generale della Cisl Messina, Antonino Alibrandi, sull’accordo siglato questa mattina a Palazzo Zanca tra il presidente della Regione, Renato Schifani e il sindaco di Messina, Federico Basile. 

«Al tempo stesso  continua  siamo convinti che la rinnovata sinergia con la Regione possa essere utile ad entrambi. Messina può diventare un volano per tutta la Sicilia, spingendo in maniera convinta l’economia ma al tempo stesso la Regione rappresenta lIstituzione che deve sostenere lo sviluppo della città e della provincia. Messina non è più un territorio tenuto ai margini della politica regionale che adesso deve programmare azioni di progettazione e sviluppo concreto che va dal recupero delle aree artigianali ed industriali alla valorizzazione delle aree interne. Ci aspettiamo questo, adesso, dalla Regione e dal Comune. Che si lavori insieme, con una sinergia proficua, per dare spinta al territorio»


Siracusano: firma Piano Città immobili pubblici passaggio importante, Messina è diventata un modello 

“La firma del Piano Città degli immobili pubblici sottoscritto oggi a Messina è un passaggio importantissimo. Si continua il percorso virtuoso nato con la legge speciale per il risanamento e con i 100 milioni di euro stanziati dal governo nazionale contro le baraccopoli.
Abbiamo sempre pensato di trasformare le baraccopoli di Messina in un modello da esportare, siamo riusciti a far diventare realtà storie emozionanti di persone passate da quelle baracche a case vista mare. Abbiamo lavorato senza sosta per l’inclusione sociale.
Per questa ragione riteniamo che questo è un modello da esportare in tutto il Paese laddove risuona l’allarme dell’emergenza abitativa.

Questo modello ha funzionato e continua a funzionare anche grazie all’ottima sinergia istituzionale che abbiamo costruito per raggiungere questi obiettivi.
Ringrazio il commissario straordinario di governo per il risanamento delle baraccopoli della città di Messina e presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, il sub commissario Marcello Scurria, il direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, il sindaco di Messina, Federico Basile.

Continuerò ovviamente a seguire il tema del risanamento, come fatto in tanti anni in Parlamento, e insieme al sottosegretario Albano siamo pronte a intervenire a livello legislativo per agevolare l’applicazione di questo Piano”.

Così Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e deputata messinese di Forza Italia, intervenendo alla cerimonia della firma Piano Città degli immobili pubblici firmato oggi a Messina.

Commenti