Rifiuti: la Sicilia fallirà l'obbiettivo 2025. Il 2025 appena iniziato sarà l'anno in cui entreranno in vigore i nuovi obiettivi europei per la gestione dei rifiuti, che pochi conoscono ma che costituiscono una vera rivoluzione e una sfida enorme. Palermo, 10 gennaio 2025 - Si passa, infatti, da un obiettivo relativo alla raccolta differenziata dei
rifiuti ad uno relativo al riutilizzo e riciclo dei materiali derivanti dalla raccolta differenziata.
In pratica non basta più fare la raccolta differenziata di almeno un tot di spazzatura:
bisogna anche trattare e rimettere in circolo i materiali raccolti a norma di legge. Il target
previsto dall'Unione Europea per il 2025 è del 55% di materiali riutilizzati o riciclati e, senza
grossi timori di smentita, possiamo già dire che la Sicilia fallirà questo obiettivo.
I dati ISPRA relativi a tutta Italia, aggiornati al 2023, ci dicono infatti che nello stivale (isole
comprese) viene effettivamente avviato al riciclo o riuso poco più del 50% dei materiali
provenienti dalla raccolta dei rifiuti. Non sono disponibili i dati regionali, ma è chiaro che la
Sicilia è sotto questa quota, visto che è già sotto la media nazionale di raccolta
differenziata.
In Sicilia, d'altronde, la politica regionale continua a ragionare con la vecchia logica della
percentuale di raccolta differenziata, ormai superata dalla normativa più recente, e questo
negli anni ha creato una situazione incoerente e per certi versi paradossale.
Tabella 1 - PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI 2023
Provincia Produzione Pro Capite Kg/Ab
anno 2023 (confronto ‘23/’22)
Raccolta Differenziata 2023
Agrigento 474,79 (+0,9) 60,9 % (+3,5%)
Caltanissetta 382,13 (-7,06) 64,5 % (+4,7%)
Catania 462,86 (-30,43) 55,8 % (+8,8%)
Enna 346,80 (+1,92) 65,9 % (+2,6%)
Messina 436,93 (-13,93) 63,3 % (+5,1%)
Palermo 467,12 (+1,8) 36,7 % (+1,8%)
Ragusa 416,00 (-2,13%) 68,3 % (+0,2%)
Siracusa 471,32 (+7,56) 52,7 % (+0,3%)
Trapani 437,41 (-18,6) 78,0 % (+1,0%)
MEDIA REGIONE 449,20 (-9,11) 55,2 % (+3,7%)
MEDIA NAZIONALE 496,06 (+2,42) 66,6 % (+1,4%)
Fonte: Federconsumatori Sicilia su dati Rapporto ISPRA relativi all’anno 2023
Tabella 2 - PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI 2023
Capoluogo
Produzione Pro Capite
(Kg/Ab) anno 2023
(confronto 2023/2022)
Raccolta Differenziata
anno 2023 (confronto
2023/2022)
Agrigento 475,6 (-17,8) 69,74% (+1,38%)
Caltanissetta 448,6 (-41,3) 61,84% (+4,05%)
Catania 593,1 (-144,4) 34,67% (+12,68%)
Enna 416,8 (+2,6) 69,00 % (+1,77%)
Messina 436,4 (-20,0) 55,40 % (+1,93%)
Palermo 566,8 (+5,0) 16,85 % (+1,69%)
Ragusa 467,2 (-21,2%) 70,79 % (+0,2%)
Siracusa 521,0 (+1,8) 50,32 % (-0,1%)
Trapani 443,6 (-19,5) 67,25 % (+2,09%)
MEDIA REGIONALE 449,20 (-9,11) 55,2 % (+3,7%)
MEDIA NAZIONALE 496,06 (+2,42) 66,6 % (+1,4%)
Fonte: Federconsumatori Sicilia su dati del Catasto Rifiuti ISPRA relativi all’anno 2023 e 2022
Sempre secondo i dati ISPRA relativi al 2023, gli ultimi disponibili, la produzione annua pro
capite di rifiuti in Sicilia è diminuita di 9,11 chilogrammi mentre la percentuale di raccolta
differenziata è cresciuta del 3,7%. Questi dati si inseriscono in un trend di lentissimo
miglioramento della situazione, che però non si rispecchia in modo coerente sulla TARI
pagata dai cittadini.
La provincia più virtuosa in Sicilia è Trapani, con uno strabiliante 78% di raccolta
differenziata (in crescita dell'1% nel 2023). Ma, allo stesso tempo, è la città di Trapani una
di quelle in cui la TARI è più alta in Italia: 453 euro in media (dati 2024), con una crescita
del 6% rispetto all'anno precedente.
Nella città di Catania, nel 2024, la TARI è rimasta ferma a 594 euro (il valore più alto
d'Italia), nonostante il forte balzo avanti della differenziata: dal 22% al 34,7% (+12,7%). A
Messina città, invece, la differenziata è salita dell'1,9% arrivando al 53,5% (nel 2019 era al
18,8%) e la TARI è scesa addirittura del 29,8%.
Tabella 3 - TARI 2024 E CONFRONTO CON IL 2023 NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA
Capoluogo TARI 2024 TARI 2023 VARIAZIONE
Agrigento € 428 € 426 + 0,4 %
Caltanissetta € 331 € 267 + 24,1 %
Catania € 594 € 594 + 0,0 %
Enna € 266 € 270 - 1,4 %
Messina € 318 € 453 - 29,8 %
Palermo € 335 € 314 + 6,7 %
Ragusa € 389 € 399 - 2,5 %
Siracusa € 398 € 413 - 3,6 %
Trapani € 453 € 427 + 6,0 %
MEDIA REGIONALE € 390 € 396 - 1,4 %
MEDIA NAZIONALE € 329 € 321 + 2,6 %
Fonte: Federconsumatori Sicilia, 10 gennaio 2025
Il costo del conferimento in discarica in Sicilia è nettamente più alto che nel resto d'Italia:
380 euro a tonnellata nel 2023 (450 euro in caso di conferimento all'estero), contro i 90-
120 euro del Piemonte, i 97 euro della Sardegna, i 150 euro della Toscana.
I costi di raccolta e gestione dei rifiuti urbani (differenziati e non), di spazzamento e
lavaggio strade nella città di Trapani, nello specifico, ammontano a 301 euro l'anno pro
capite, in calo di 48,3 euro rispetto al 2022
Risulta chiaro, dunque, uno dei grandi problemi della gestione dei rifiuti in Sicilia: la
pressoché totale mancanza di trasparenza su come si forma l'ammontare della TARI nei
singoli Comuni.
I contratti di servizio con le aziende di raccolta dei rifiuti e spazzamento delle strade non
sono stati stipulati dopo un processo di informazione e partecipazione della cittadinanza,
né le carte dei servizi (previste dall'ARERA) sono state scritte dopo l'interlocuzione con le
associazioni di tutela dei consumatori (interlocuzione espressamente richiesta dalla
normativa).
Il secondo grande problema del sistema dei rifiuti in Sicilia è quello dei due grandi centri
urbani di Palermo e Catania.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.