Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Blitz antimafia nel Catanese: “Quadro inquietante, Castiglione si dimetta dalla commissione Antimafia”


Blitz antimafia nel Catanese, M5S. “Quadro inquietante. Castiglione si dimetta quantomeno dalla commissione Antimafia”. 
Arresto Castiglione, presidente Antimafia scrive a presidente Ars per chiedere decadenza da commissione 

Palermo, 24 febbraio 2025 - Il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici (nella foto), in seguito al provvedimento cautelare nei confronti dell'onorevole Giuseppe Castiglione, (nell'ambito dell'inchiesta 'Mercurio' dei carabinieri Ros di Catania) ha informato il presidente dell'Ars Gaetano Galvagno proponendo, secondo quanto stabilito dal regolamento approvato dalla commissione Antimafia, la decadenza di Castiglione da componente della stessa commissione.

"L'ennesimo blitz antimafia operato in Sicilia da magistratura e Carabinieri, cui va il nostro grandissimo plauso, conferma, ove ce ne fosse ancora bisogno, che tanta strada si deve ancora fare lungo il tortuoso cammino della lotta alla mafia. Siamo di fronte a un quadro inquietante e la presenza di politici tra i destinatari dei provvedimenti di custodia cautelare emessi nel Catanese non può che alimentare il nostro disappunto e la sfiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni. Per questo chiediamo al deputato regionale Giuseppe Castiglione di dimettersi quantomeno dalla commissione Antimafia ancora prima di un eventuale provvedimento di decadenza. 

Siamo consapevoli che nessuno sia colpevole prima del terzo grado di giudizio, ma è anche vero, che dopo un provvedimento del genere, la sua permanenza all'interno di un organismo altamente simbolico come la commissione Antimafia sarebbe un pessimo segnale per la collettività. Schifani, una volta tanto, vada oltre le dichiarazioni di circostanza e chieda, anche lui, un passo indietro al deputato che sostiene la sua maggioranza. La questione morale va messa ai primissimi punti dell'agenda presidenziale”
Lo affermano per il M5S, il capogruppo all'Ars Antonio De Luca e il coordinatore regionale per la Sicilia Nuccio Di Paola. 

Domani alle 10 la commissione regionale Antimafia terrà una seduta nella sede dell'Odg Sicilia

Palermo, 24 febbraio – Si ricorda che domani, martedì 25, la commissione Antimafia all'Ars, presieduta da Antonello Cracolici, terrà una seduta alle 10 nella sede dell'Ordine dei giornalisti, a Palermo, in via Bernini, nell'immobile confiscato a cosa nostra, nel complesso residenziale in cui trascorse gli ultimi tempi della sua latitanza il boss Totò Riina. 

Nel corso della seduta si farà il punto sulla lotta a cosa nostra oggi, ma anche sulla libertà di stampa e il diritto di cronaca, in particolare dopo i casi di intimidazioni subite dai giornalisti dopo le recenti scarcerazioni di alcuni boss. All'iniziativa, organizzata insieme all'Odg, sono invitati tutti i direttori delle testate siciliane, i giornalisti e gli operatori che si scontrano quotidianamente con le difficoltà a esercitare il diritto a informare.

Commenti