Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

Ciechi e ipovedenti: a Brolo una finestra sulla consapevolezza dei valori dell’inclusione

UICI MESSINA: VENERDÌ 21 FEBBRAIO SI CELEBRA LA XVIII GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE

 

MESSINA, 19 FEB – Si svolgerà, venerdì 21 febbraio, dalle ore 10, all’Istituto Comprensivo di Brolo (Messina) la XVIII Giornata nazionale del Braille organizzata in tutta Italia dall’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e, a Messina e provincia, dalla sezione locale dell’Unione. L’edizione numero diciotto, oltre a focalizzare l’attenzione sull’importantissimo sistema di scrittura e lettura per i non vedenti, apre anche una finestra sulla consapevolezza dei valori dell’inclusione. 

 

Alla manifestazione, dopo i saluti istituzionali, prenderanno la parola il presidente della sezione di Messina dell’Uici, Costantino Mollica e il dirigente scolastico dell’IC di Brolo, Giacomo Arena. Le relazioni tecniche saranno affidate a Francesco Ioppolo, il quale approfondirà il tema ‘Ciechi e il sistema Braille come strumento di emancipazione culturale’ e a Simona Ceraolo, che illustrerà e descriverà il sistema Braille e i suoi ausili. 

 

La Giornata nazionale del Braille è stata istituita con la legge 126/2007 approvata dal Parlamento e rappresenta un momento di sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti delle persone con disabilità visiva.

 

COS’È IL BRAILLE - Il Braille è un sistema di scrittura e lettura che permette a chi non vede di leggere e scrivere attraverso il tatto. Fu inventato dal francese Louis Braille nel 1824. Il sistema si basa su una serie di puntini in rilievo organizzati in una cella di sei punti; ogni cella può rappresentare una lettera, un numero o un simbolo. Grazie alla loro disposizione in vari modi è possibile scrivere tutto, dalla semplice parola a concetti più complessi.

Commenti