Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MareNostrum Dike, la motovela della legalità da Palermo verso Messina

E’ salpata da Palermo la  MareNostrum Dike, la motovela della legalità. Nelle prossime ore arriverà a Messina e il 27 Maggio, dalle ore 9 e 30, ben 180 studenti delle scuole messinesi, saliranno a bordo per visitarla. 

25/05/2025 - Il Viaggio della Legalità vedrà la MareNostrum Dike, il 27 Maggio a Messina, il 31 Maggio a Vibo Valentia, il 4 Giugno a Salerno, il 6 Giugno a Napoli. Era la motovela con la quale gli scafisti trafficavano persone. E' ritornata in Sicilia da motovela della Legalità. La MareNostrum era salpata il 19 Maggio da Napoli.  

 "La MareNostrum Dike ha lasciato Palermo per continuare il suo Viaggio della Legalità. La prossima tappa sarà Messina dove il 27 Maggio sono attesi ben 180 studenti. Questa barca racconta una storia tragica. Noi facciamo attività di legalità, dando la possibilità ai ragazzi di salire a bordo della MareNostrum che era Oceanis 473, imbarcazione con la quale gli scafisti trafficavano persone sulla tratta dalla Turchia e che invece oggi è simbolo di legalità. A bordo ospitiamo conferenze, ma supportiamo importanti attività sociali. I ragazzi dell’Area Penale di Napoli, ad esempio, hanno partecipato e continuano a farlo, ad un progetto che oggi si chiama MareNostrum e attraverso il quale, dopo un percorso formativo, sono diventati e continuano a diventare dei sub. Vorrei ricordare che del progetto fanno parte MareNostrum, Dipartimento Marino di Archeoclub D’Italia, Archeoclub D’Italia, Marina Militare, Centro di Giustizia Minorile della Campania. Corpo Militare dell’Ordine di Malta. Grazie al protocollo firmato con il Dipartimento di Giustizia Minorile, il progetto sarà diffuso a livello nazionale e dunque sempre più ragazzi potranno essere recuperati per il bene della comunità e dopo percorsi di ritorno alla legalità”. 

Lo ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia, a Palermo per l’arrivo della MareNostrrum Dike, in occasione della Giornata della Legalità. 

In queste ore la MareNostrum Dike sta costeggiando l’area catanese. Il 27 Maggio dalle ore 9 e 30 alle ore 13, saranno ben 180 gli studenti a Messina che potranno visitarla. 

Commenti