Partito Democratico, a Siracusa la convention sul futuro della Sicilia in Europa

Partito Democratico, lunedì 27 a Siracusa la convention sul futuro della Sicilia in Europa. L'evento, che coinvolgerà anche sindaci, consiglieri e amministratori locali, vedrà la partecipazione dei parlamentari regionali 

Siracusa, 23 ottobre 2025 – Un incontro per parlare dei temi che riguardano la Sicilia e l'Europa, con gli interventi e i contributi dei rappresentanti dem nazionali e internazionali e delle forze di opposizione al Governo regionale. Lunedì 27 ottobre, dalle 17.30 nella Sala Ippodrome dell'Ippodromo del Mediterraneo, si svolgerà la convention “In Europa per il futuro della Sicilia – Nuovo patto per il Mediterraneo”, che vede tra gli organizzatori anche Tiziano Spada, deputato regionale e sindaco di Solarino.

L'evento, che coinvolgerà anche sindaci, consiglieri e amministratori locali, vedrà la partecipazione dei parlamentari regionali del PD Michele Catanzaro, Calogero Leanza, Ersilia Saverino, Tiziano Spada, Fabio Venezia, Mario Giambona e Giovanni Burtone, insieme con i colleghi di opposizione Ismaele La Vardera (Controcorrente), Carlo Gilistro e Nuccio Di Paola (Movimento 5 Stelle), oltre alla senatrice Dafne Musolino (Italia Viva). 

Tra gli interventi sono previsti anche quelli di Paolo Amenta, Presidente Anci Sicilia e sindaco di Canicattini Bagni, e di Antonio Rubino, coordinatore regionale di Left Wing.

A conclusione dei lavori, coordinati dal parlamentare regionale Tiziano Spada, vi saranno i contributi dei rappresentanti nazionali e internazionali del Partito Democratico: il senatore Alessandro Alfieri e gli europarlamentari Peppino Lupo e Antonio Decaro, presenti a Strasburgo con il gruppo Socialisti e Democratici. A moderare il dibattito sarà Orazio Scalorino.

La convention, nell'idea degli organizzatori, è rivolta non solo ai tesserati del Partito Democratico ma, in generale, agli elettori e agli appassionati che – ad oggi - si riconoscono pienamente in una delle forze politiche di centro-sinistra. L'incontro sarà un'occasione per conoscere e confrontarsi sui temi della transizione energetica, del lavoro e dello sviluppo produttivo, con uno sguardo particolare alla Sicilia e al potenziale da poter sfruttare in chiave europea.

Commenti