Archeoclub d’Italia: a Cefalù: 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù: 30 anni di impegno sociale

Archeoclub d’Italia: a Cefalù, venerdì 7 Novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, in collaborazione con la Diocesi di Cefalù, visita alla Chiesa della SS. Trinità e al Chiostro Monumentale di San Domenico – Via Costa, 63 – Cefalù. Sabato 8 novembre alle  ore 16 visita all’Archivio Storico Diocesano. A Finale di Pollina alle ore 17.30, conferenza su  : “L’Ulivo del Mediterraneo. Simboli e cultivar tra Sicilia e Calabria”.

7/11/2025 - Venerdì 7 Novembre, saranno 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù in Sicilia. Ben 30 anni fa veniva costituita la sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia. Trent’anni di impegno sociale costante.  Nel 1995 un piccolo gruppo di cittadini scelse di dedicarsi all’approfondimento e alla condivisione della conoscenza del grande patrimonio culturale della città facendo confluire le proprie energie all’interno di un’associazione a carattere nazionale, nata nell’ambito del mondo accademico e scientifico, l’Archeoclub d’Italia. 

Da allora l’interesse primario è stato quello di conoscere l’evoluzione storica e urbanistica della Cefalù pre-ruggeriana e ruggeriana e divulgare l’immenso patrimonio culturale custodito nelle chiese della città attraverso conferenze, convegni, mostre e visite, con il contributo costante di professionisti dei beni culturali e di accademici. Fondamentale per la crescita dei soci è stata la figura di Amedeo Tullio, archeologo, professore e divulgatore generoso, “padre” della Cefalù archeologica, già socio onorario e cittadino onorario -per iniziativa della sede Archeoclub- della città di Cefalù, recentemente scomparso. 

L’associazione oggi, contando al suo interno su un numeroso gruppo di appassionati, di addetti ai lavori, di amici appartenenti all’ambito accademico, professionisti dei beni culturali, delle istituzioni di tutela e delle scuole, “produce” cultura e consapevolezza. Una realtà viva che promuove progetti legati alla didattica, alla conoscenza e alla conservazione del patrimonio archeologico, artistico, culturale, ambientale collaborando con la Diocesi di Cefalù, gli Enti locali, la Scuola e l’Università. 

L’impegno costante nel rapporto con la sede nazionale e le sedi locali disseminate su tutto il territorio nazionale ha portato Fortunata Flora Rizzo, promotrice della costituzione della sede di Cefalù, presidente per 25 anni e adesso presidente onorario, a ricoprire il ruolo di vicepresidente nazionale”. Lo ha annunciato Stefania Randazzo, Presidente Archeoclub D’Italia sede di Cefalù

Due giorni di eventi, escursioni con conferenza conclusiva Sabato 8 Novembre.

“Domani, a cura di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù, in collaborazione con la Diocesi di Cefalù, visita alla Chiesa della SS. Trinità e al Chiostro monumentale di San Domenico, dalle ore 10 alle ore 12 e anche dalle ore 15 alle ore 17.  Alle ore 16 visita anche all’Archivio Storico Diocesano di Cefalù. Alle ore 16 e 30 avremo l’introduzione all’Archivio, a cura del Direttore Don Pietro Piraino. Sabato 8 Novembre, invece, alle ore 17 e 30, a cura delle sedi Archeoclub d’Italia di Cefalù e di Vibo Valentia e del Comune di Pollina, avremo una conferenza importante su : “L’Ulivo del Mediterraneo. Simboli e cultivar tra Sicilia e Calabria”. 

Sarà una conferenza interregionale che vedrà insieme siciliani e calabresi – ha concluso la Randazzo -  con importanti esperti anche archeologi. 

La conferenza si svolgerà presso l’Auditorium “Samuel Sferuzza” Ic Pollina a San Mauro Castelverde a Pollina. Dunque le visite di domani, Venerdì 7 Novembre, saranno a Cefalù, la conferenza di Sabato 8 Novembre sarà a Finale di Pollina. Dunque le attività programmate per questa ricorrenza saranno articolate in due giornate, tra Cefalù e Finale di Pollina e prevedono per venerdì 7 novembre l’iniziativa “Operazione conoscenza” dedicata alla Chiesa della SS. Trinità e al Chiostro del Complesso monumentale di San Domenico di Cefalù, mentre Sabato 8 novembre è in programma il convegno interregionale “L’Ulivo del Mediterraneo. Simboli e cultivar tra Sicilia e Calabria” che si terrà a Finale di Pollina. 

Stefania Randazzo   (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Cefalù):“Era il 7 Novembre del 1995 quando nasceva anche a Cefalù: Archeoclub d’Italia. A 30 anni di distanza due giorni di eventi. Domani “Operazione conoscenza” dedicata alla Chiesa della SS. Trinità e al Chiostro del Complesso monumentale di San Domenico di Cefalù, mentre Sabato 8 novembre è in programma il convegno interregionale “L’Ulivo del Mediterraneo. Simboli e cultivar tra Sicilia e Calabria” che si terrà a Finale di Pollina”.

 

Commenti