Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PATTI, GIOIOSA MAREA, BROLO E PIRAINO: SEGNALATE 6 PERSONE DAI CC

Patti, 12/07/2010 - Nell’analogo servizio effettuato dai Reparti dipendenti dalla Compagnia CC di Patti nei Comuni di Patti, Gioiosa Marea, Brolo e Piraino sono state segnalate in stato di libertà 6 persone:
 tre soggetti per guida in stato di ebbrezza che a seguito del test effettuato con l’etilometro sono stati riscontrati con un tasso alcolemico superiore a quello previsto dalla vigente normativa, fissato in 0,5 g/;

 un 31enne per disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone poiché esercitava attività di piano bar oltre l’orario consentito;
 un 49 di Termini Imerese (PA), venditore ambulante di prodotti ittici, per aver messo in vendita merce in cattivo stato di conservazione e priva dell’indicazione della provenienza;
 un 19enne pregiudicato di Barcellona P.G. (ME) poiché a seguito di perquisizione veicolare veniva trovato in possesso di due cartucce da caccia detenute abusivamente.
Inoltre, nel medesimo contesto operativo, sono state elevate 26 contravvenzioni, ritirate quattro patenti di guida ed una carta di circolazione, controllate 160 persone, 102 autovetture ed eseguite 18 perquisizioni veicolari.

L'operazione è stata svolta nella giornata di ieri dai Reparti dipendenti dal Comando Provinciale Carabinieri, nell’ambito di una specifica campagna di prevenzione dei reati, al fine di garantire ai cittadini ed ai numerosi turisti presenti sui litorali jonico e tirrenico, maggiori standard di sicurezza. I Carabinieri in tale contesto hanno attuato diversi servizi con l’impiego di pattuglie per il contrasto dei reati e delle violazioni del Codice della Strada.

Allo scopo di prevenire il triste fenomeno dell’incidentalità, spesso causato da automobilisti “incoscienti” che si pongono alla guida dei propri veicoli in stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di sostanze alcoliche, i Carabinieri hanno effettuato mirati controlli effettuando dei test per la verifica del tasso alcolemico con l’etilometro in dotazione.

Commenti