Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
Palermo, omicidio di di Paolo Taormina. Confessa l'omicida, Gaetano Maranzano, un 28enne del quartiere Zen, rione periferico di Palermo. Maranzano è stato fermato dai carabinieri, che conducono le indagini, a casa della compagna, nel quartiere Cruillas : 'Ho perso il controllo', ha detto il giovane omicida. Paolo Taormina aveva 21 anni ed era uscito dal pub gestito con i genitori per sedare una rissa scoppiata a poca distanza. 12/10/2025 - I palermitani piangono Paolo Taormina, 21 anni, assassinato la scorsa notte davanti al pub 'O Scruscio', il locale di famiglia che gestiva con i genitori e con la sorella Sofia. L'omicidio è avvenuto là, a poca distanza, sotto lo sguardo dei tanti giovani che affollavano la piazzetta della movida notturna. Paolo Taormina sarebbe intervenuto nel tentativo di sedare una rissa. Quindi il fermo di Gaetano Maranzano, 28 anni, abitante nel quartiere Zen di Palermo, rione periferico ad alto tasso criminale. Maranzano è stato ferm...
- Ottieni link
- X
- Altre app
nel giro di un anno la trasformerò in una grande risorsa economica.
RispondiEliminaè proprio questa la preoccupazione,gli abitanti di marinello non hanno capito niente; risorsa economica che si tramuterà in speculazione.
figuriamoci
RispondiEliminail sindaco Pino non ha una impresa di costruzioni? o è fallito?
RispondiEliminaMa state scherzando? Oliveri che si prende Marinello? E perchè? Qual'è il motivo? E poi, se Marinello è una riserva naturale orientata gestita dalla Provincia Regionale di Messina, perchè quest'ultima dovrebbe decidere di passare la gestione al Comune di Oliveri? Perchè? Il Comune di Patti non sarebbe ingrado di svolgere le stesse mansioni? Vi voglio ricordare che Patti, non solo è punto di riferimento per tutti i paesi vicini, ma racchiude nel suo comune numerosi servizi al cittadino (utilizzati anche dagli abitanti di Oliveri;) esempio: Scuole e uffici pubblici, l'Ospedale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Pompieri, Polizia, Agenzia delle Entrate ecc. ecc. E poi una cosa non è chiara: è da circa 20 anni che "purtroppo" attraverso il comune di Oliveri per recarmi in una striscia del mio comune (fraz. Marinello) per fare il bagno e prendere il sole in un posto esclusivo........nel 2011 per fare ciò, dovrò pagare il pedaggio eco-pass? Cioè pagare dei soldi (anche se si tratta di pochi centesimi) per entrare nel mio comune? Ma scusate: è semplicemente ridicolo e senza testa ne coda!!!
RispondiEliminaEd un'altra cosa ancora: come farete per distinguere "i visitatori dai locali" metterete un casello all'entrata dei laghetti? E suppongo che dovranno esserci delle autorità che per legge possano chiedere i documenti per sapere se sono visitatori o meno......
RispondiElimina