Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

‘ARTE A TINDARI’: DA DE GREGORI A GORAN BREGOVIC, UN CARTELLONE DA SOVVERTIRE GLI OROSCOPI

 ARTE A TINDARI 2011: IL PROGRAMMA
Patti (Me), 25/07/2011 – E’ stato presentato questa mattina a Patti, nell'aula consiliare di Palazzo delle Aquile, dal sindaco Mauro Aquino, il cartellone delle manifestazioni estive in programma a Patti e a Tindari nell’ambito dei festeggiamenti in onore della patrona Santa Febronia (dal 26 al 31 luglio) e di ‘Arte a Tindari’ 2011, programma che si svolgerà sotto la direzione di Massimo Romeo Piparo.
Scongiurata la possibilità che il progetto, al suo secondo anno, venisse interrotto per ‘cause tecniche’, vale a dire per mancanza di tempo, il sindaco di Patti, Mauro Aquino, ha messo sul tavolo della conferenza stampa un programma di assoluto riguardo, sormontato da una spessa patina, del tutto giustificata, di orgoglio e soddisfazione.

“Abbiamo lavorato sodo con il direttore artistico Massimo Romeo Piparo – ha detto il sindaco Aquino – ma ho l’orgoglio di dire che siamo andati ben oltre le aspettative, riuscendo a guadagnare tutto il tempo mancante, stanti le elezioni amministrative che si sono svolte a ridosso dell’estate che incombe. E se il programma di Tindari era già un impegno gravoso vi erano pure i festeggiamenti della patrona Santa Febronia cui pensare, volendo ripristinare le più gloriose tradizioni, conciliandole con aspetti innovativi degni delle aspettative nostre e della cittadinanza. Ritengo di potermi dire davvero soddisfatto, anche per avere riportato i festeggiamenti nel centro storico della città, vale a dire nella parte storica di Patti, dove i festeggiamenti stessi hanno avuto la loro localizzazione storica”.
In effetti il programma dei festeggiamenti per Santa Febronia è 'forte' di aspetti religiosi, tradizionali e di fede ma pure strettamente connessi all’intrattenimento e alla valorizzazione delle tipicità locali, dei monumenti e delle emergenze storiche, artigianali e architettoniche.

Riguardo al cartellone di ‘Arte a Tindari’ il giudizio è del tutto positivo, trattandosi di un programma davvero prestigioso e all’altezza di una tradizione come quella del teatro antico di Tindari, tra i teatri antichi greco-romani più belli e prestigiosi del Mediterraneo.

Dal concerto di Simone Cristicchi (in piazza Marconi a Patti il 31 luglio) a quelli di Vinico Capossela (6 agosto a Tindari) e Francesco De Gregori (17 agosto al Teatro Greco di Tindari), Tinturia (19 agosto Patti Marina) il cartellone di ‘Arte a Tindari’ è ben congegnato e ricco di tipologie e qualità. Dalle espressioni più classiche del teatro di prosa (Medea con Pamela Villoresi il 23 agosto) al balletto, alla musica blues e jazz (Peter Cincotti & band, 31 luglio), con presenze quali quella di Goran Bregovic (21 agosto a Tindari) e il Concerto Belliniano diretto dal maestro Alberto Veronesi (24 settembre a Tindari).
Il programma complessivo di ‘Arte a Tindari’ è l’intelligente armonizzazione degli eventi facenti parte di più progetti e circuiti, come Il Circuito del Mito 2011, Teatri di Pietra, Teatro dei Due Mari e Teatri Antichi.

Si tratta di manifestazioni ad ingresso gratuito (quando specificato) e a pagamento, praticamente sempre di livello nazionale e internazionale, frutto della competenza artistica di Massimo Romeo Piparo ma pure della competenza e dell’orgoglio con cui Mauro Aquino, sindaco di Patti da poche settimane, ha voluto sovvertire gli oroscopi che minacciavano per Tindari una stagione a metà. O anche meno.
_____________
Le date sopra citate sono solo parziali e non costituiscono il programma completo delle manifestazioni di Patti e di Tindari

Commenti