Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CIMINO (FDS):"IL DPF DÀ UN ALTRO COLPO MORTALE ALL'ECONOMIA SICILIANA."

Palermo, 4 Ottobre 2011 - Oggi in Commissione Bilancio è stato approvato il testo del Documento di programmazione economica e finanziaria, intervenendo Michele Cimino,deputato di Forza del Sud ha fatto rilevare che:"il DPF non contiene nessuna indicazione di come si vuole evitare il disimpegno delle risorse europee e se di fatto questo governo è nelle condizioni di accelerare la spesa oppure o se è già pronto per inviare al mittente le tante risorse non spese.
Infatti in questo documento oltre ad un bilancio incessato -continua Cimino- non sono indicate le linee per una migliore politica economica che segua le direttive della Comunità Europea per il 2014-2016 che recitano che le regioni che non avranno speso i fondi assegnati non avranno risorse .In riferimento alla Finanziaria posso dire che non solo non risolve i problemi della Sicilia con l'immissione di nuove tasse o facendo pagare un ticket ai turisti,è come se un commerciante che non ha potuto vendere la sua merce anzicchè rinnovare o promuovere il proprio prodotto aumenta il prezzo di vendita non migliorando né la qualità né la promozione, ma dà un altro colpo mortale all'economia siciliana"

Commenti