Palermo, omicidio di Paolo Taormina: confessa l'omicida, è un 28enne del quartiere Zen

Palermo, omicidio di di Paolo Taormina. Confessa l'omicida,  Gaetano Maranzano, un 28enne del quartiere Zen, rione periferico di Palermo. Maranzano è stato fermato dai carabinieri, che conducono le indagini, a casa della compagna, nel quartiere Cruillas : 'Ho perso il controllo', ha detto il giovane omicida. Paolo Taormina  aveva 21 anni ed era uscito dal pub gestito con i genitori per sedare una rissa scoppiata a poca distanza. 12/10/2025 - I palermitani piangono Paolo Taormina, 21 anni, assassinato la scorsa notte davanti al pub 'O Scruscio', il locale di famiglia che gestiva con i genitori e con la sorella Sofia. L'omicidio è avvenuto là, a poca distanza, sotto lo sguardo dei tanti giovani che affollavano la piazzetta della movida notturna. Paolo Taormina sarebbe intervenuto nel tentativo di sedare una rissa.  Quindi il fermo di Gaetano Maranzano, 28 anni, abitante nel quartiere Zen di Palermo, rione periferico ad alto tasso criminale. Maranzano è stato ferm...

“UNITI PER MESSINA”: 18 ORGANIZZAZIONI NON SOTTOSCRIVERANNO IL DOCUMENTO PRESENTATO DAL SINDACO BUZZANCA

Messina, 6 luglio 2012 – Le 18 Organizzazioni datoriali e sindacali che compongono il Tavolo “Uniti per Messina” non parteciperanno all’incontro pubblico “Messina 2020” che si terrà al Palacultura domani, e non sottoscriveranno il Protocollo d’Intesa proposto dal Sindaco, Giuseppe Buzzanca, e dall’Assessore allo Sviluppo Economico, Gianfranco Scoglio.

Il documento inviato alle Organizzazioni si configura come un patto vincolante su argomenti che non sono condivisibili, e presenta un programma complessivo che prevede l’utilizzo di strumenti di programmazione datati, il cui risultato sembra più una mera enunciazione di idee.

Si denuncia come non sia stato previsto un confronto reale; il Protocollo presenta un contenuto precostituito ed è chiaro come nella sua redazione non sia stato tenuto conto delle osservazioni presentate dalle Organizzazioni nel corso dei – pochi – incontri preparatori.

“Uniti per Messina” raggruppa Confindustria, Confcommercio, CNA, Confesercenti, Confartigianato, CIA, Confagricoltura, Legacoop, Confcooperative, AGCI, Casaartigiani, CLAAI, Unicoop, Confapi, CGIL, CISL, UIL, UGL.

Commenti