Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D'ORLANDO, APPUNTAMENTO AL MIRAMARE

Capo d'Orlando (Me), 25 agosto 2009 - Il Miramare, ai piedi della scalinata del “Monte della Madonna”, è la “location” scelta per tre prestigiosi appuntamenti culturali. Inseriti nelle manifestazioni “L’estate è… anche cultura”, pianificati dall’assessore Annalisa Germanà. Gli eventi, che vanno ad arricchire il cartellone delle manifestazioni estive (Capo d’Orlando, “The Village” un’Estate Pazzesca…), rappresentano un vero e proprio fiore all’occhiello di questi ultimi giorni d’estate.

Due dei tre appuntamenti, sono stati organizzati in concomitanza con il 40° anniversario della scomparsa del poeta Lucio Piccolo di Calanovella (1969 – 2009), e si svolgeranno il 28 agosto ed il 5 settembre. Il Miramare, abbellito e attrezzato grazie agli interventi che hanno interessato tutta la zona del promontorio del “Capo”, rappresenta un luogo ideale, lontano dal traffico e con un bellissimo scenario naturale, per lo svolgimento di questo tipo di manifestazioni.

Il primo appuntamento venerdì prossimo 28 agosto, con il Caffè letterario: “…prendeva i fili uno ad uno…”, lettori Sara Liuzzo e Cono Messina.
“Un signore della Sicilia andata” è invece l’omaggio a Renzino Barbera poeta e autore siciliano (a cura dell’Ass. Culturale la Bottega Teatrale Lucio Piccolo), che verrà proposto giovedì 3 settembre.
Di grande rilievo il terzo ed ultimo evento del “Miramare”. Sabato 5 settembre un recital di poesie di Lucio Piccolo “…fra gli echi, le nuvole e i raggi…”. Sarà l’attore Giuseppe Pambieri a leggere alcuni dei più bei lavori, del poeta orlandino. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno con inizio alle ore 21.30.

Commenti