Archeoclub d’Italia: a Cefalù: 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù: 30 anni di impegno sociale

Archeoclub d’Italia: a  Cefalù, venerdì 7 Novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, in collaborazione con la Diocesi di Cefalù, visita alla Chiesa della SS. Trinità e al Chiostro Monumentale di San Domenico – Via Costa, 63 – Cefalù.  Sabato 8 novembre alle  ore 16 visita all’Archivio Storico Diocesano. A  Finale di Pollina alle  ore 17.30, conferenza su  : “L’Ulivo del Mediterraneo. Simboli e cultivar tra Sicilia e Calabria”. 7/11/2025 - Venerdì 7 Novembre, saranno 30 anni di esistenza di Archeoclub d’Italia sede di Cefalù in Sicilia. Ben 30 anni fa veniva  costituita la sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia. Trent’anni di impegno sociale costante.  Nel 1995 un piccolo gruppo di cittadini scelse di dedicarsi all’approfondimento e alla condivisione della conoscenza del grande patrimonio culturale della città facendo confluire le proprie energie all’interno di un’associazione a carattere nazionale, nata nell’ambito del mondo ac...

MESSINA; INTENSIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DA PARTE DEI CARABINIERI NEI QUARTIERI URBANI DEL CAPOLUOGO PELORITANO

Messina, 31 agosto 2009 - Nel corso del fine settimana, nell’ambito di una campagna di prevenzione dei reati, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina hanno attuato un servizio straordinario di controllo del territori anche in concomitanza dell’afflusso nel capoluogo peloritano di centinaia di autovetture in partenza per il controesodo di fine agosto. Le pattuglie dell’Arma hanno operato servizi di natura preventiva al fine di contrastare i reati contro il patrimonio e la persona e gli illeciti amministrativi inerenti le violazioni delle norme del codice della strada.

Gli equipaggi del Nucleo Radiomobile sono stati posizionati nei punti nevralgici della rete viaria cittadina, ove sono state operate anche alcune perquisizioni personali e domiciliari nei confronti dei soggetti sottoposti a provvedimenti dell’A.G.

Nel corso dell’attività, che ha permesso di controllare ed identificare oltre 220 persone e circa 190 tra auto e motoveicoli, sono state elevate oltre 46 contravvenzioni con il conseguente decurtamento di 25 punti dalle patenti di guida per un ammontare complessivo di 11.647,00 €uro. Le infrazioni maggiormente contestate riguardano la mancata copertura assicurativa, la mancata revisione del veicolo ed il mancato uso dei sistemi di protezione quali cinture di sicurezza e casco protettivo.

Nel corso delle verifiche, i militari dell’Arma hanno altresì deferito in stato di libertà: - un 54enne, per tentato furto. Lo stesso, veniva sorpreso da una gazzella del Nucleo Radiomobile in località Briga Marina, intento a smontare una pompa di calore dell’impianto di climatizzazione di una civile abitazione; - un cittadina rumena di 34 anni, per inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità, poiché sottoposta a controllo risultava destinataria di un divieto di soggiorno nel Comune di Messina; - un 23enne ed un 27enne, per guida senza patente.

Entrambi venivano sottoposti a controllo a bordo di veicoli, senza che avessero mai conseguito il titolo di guida; - un 34enne per guida in stato di ebbrezza, in quanto sottoposto a controllo, gli veniva riscontrato un tasso alcolemico superiore a quello stabilito dalla norma, pari a 1,26 g/l; I servizi di prevenzione a cura dei militari dell’Arma proseguiranno nelle prossime settimane anche in altre zone della città.

Commenti