Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SINAGRA, “LE VIE DELL’ ARTE 2009” ESPOSIZIONE D’ARTE MEDITERRANEA

SINAGRA, 10/8/2009 - La manifestazione “LE VIE DELL’ARTE” organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Sinagra si è svolta il 6 e 7 Agosto. La suggestiva Via Umberto 1°, oltre ad ospitare numerosi espositori è stata trasformata in un bellissimo salotto letterario dove sono stati presentati al pubblico libri molto interessanti. L’angolo del Balcone fiorito è un’altra interessante novità di quest’anno, così come l’intervento di alcuni cantastorie, di cartomanti e per la gioia dei bambini l’angolo dei giochi antichi. Un’altro importante avvenimento che ha caratterizzato la serata è stato l’apertura del Palazzo Salleo, tornato da poco all'antico splendore. Le persone sono state accolte come avveniva anticamente al suono delle trombe e al rullo dei tamburi. Dopo la sfilata in abiti d’epoca e la rivisitazione di una piccola scena teatrale ad opera di attori dilettanti dal titolo “ ius primae noctis” alcuni ragazzi hanno accompagnato i visitatori in una visita guidata. Nella Via e nel palazzo sono stati ospitati oltre venticinque pittori, ritrattisti, pittori su stoffa, ricamatrici di merletti ricami, ecc. Il nostro obbiettivo spiega la Presidente della Pro Loco Enza Mola - non nuova a queste iniziative, - è quello di rilanciare, in un mondo sempre più globalizzato, la creatività e le tradizioni artigianali, con la speranza che dagli antichi mestieri nascano, in chiave moderna, produzioni di nicchia in un contesto di rilancio della piccola impresa artigianale.

Commenti